
Migliori Chitarre Elettriche Per Iniziare
Se hai già letto gli articoli precedenti sulle migliori chitarre elettriche, avrai visto che ne esistono di tutti i tipi, dalle chitarre elettriche più comode, alle chitarre elettriche delle marche migliori, ma ovviamente anche i prezzi variano.
Generalmente, quando si inizia ad utilizzare qualcosa di nuovo, a prescindere anche dagli strumenti, si punta sempre a qualcosa di fascia medio-bassa, e quindi, quasi sicuramente, sarai alla ricerca di una delle migliori chitarre elettriche economiche, per capire, prima di sostenere una spesa maggiore, se ti piace e se sei in grado di suonarla.
Ma sai prima di tutto come funziona una chitarra elettrica? Te lo spiego molto brevemente.
Una chitarra elettrica, non produce suoni grazie alla vibrazione che avviene nella cassa armonica, ma si avvale di pick-up.
Questi sensori, infatti, rilevano le vibrazioni e le trasmettono ad un amplificatore che propaga il suono. Tutto chiaro?
Le Migliori Chitarre Elettriche per Iniziare
Migliori chitarre metal, una chitarra elettrica per blues… qualsiasi sia il tuo criterio di ricerca cercherò di soddisfarlo.
Ci sono molti tipi di chitarre per aiutare chi è alle prime armi, ad imparare a suonare questo strumento, forse anche troppi.
Ecco allora una selezione delle migliori chitarre elettriche per iniziare con tutte le caratteristiche, i pro ed i contro, sperando che tu possa trovarne una che ti faccia innamorare!








Eko VL-480

Partiamo da una delle migliori chitarre elettriche sotto i 300 euro che davvero viene in contro non solo a chi è alla ricerca di uno strumento economico, ma anche a chi cerca una grande facilità di utilizzo.
Prima di tutto, dobbiamo dire che è disponibile in diversi colori, tra cui il blu ed il nero, ma ogni chitarra varia leggermente di tonalità a seconda dell’assorbimento della vernice da parte del legno.
Alcune presentano dei piccoli difetti estetici, ma difficili da notare.
Il corpo è realizzato interamente in tiglio, mentre il manico, con 22 tasti, in acero. Presenta 4 manopole, 2 per regolare il suono, 2 per il volume.
Ad ogni modo, la qualità audio resta sempre eccellente ad ogni frequenza.
Otterrai infatti, suoni chiari e ben udibili, in grado di catturare l’attenzione.
Un timbro caldo, caratterizzato da bassi profondi cristallini e nitidi poi, sono tra quelle caratteristiche che rendono questa chitarra un prodotto eccellente, facilmente scambiabile con uno di fascia più alta.
Caratteristiche
- Peso pari a 3 kg
- Dimensioni scala 630 mm
- 22 tasti
- Design dallo stile classico
- 2 manopole per i toni
- 2 manopole per il volume
- Costruita in tiglio ed acero
- Suoni chiari e limpidi
- Pick-up di buona qualità
Pro
Contro
- Molto facile da utilizzare per i principianti
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Perfetta qualità del suono
- Presenta alcuni piccoli difetti estetici
- Non ha custodia e tracolla
Ibanez GRG140-SB

Tra le migliori chitarre sotto i 200 euro sicuramente non dobbiamo dimenticare questa Ibanez, non solo per l’aspetto molto rock, ma anche, non dimentichiamocelo, per la sua semplicità, perfetta per tutti i principianti.
Per prima cosa, dobbiamo dire che viene costruita in legno di mogano, acero e palissandro, mentre il battipenna è di plastica bianco.
Ovviamente abbiamo una manopola per il volume ed una per il tono a portata di mano per regolare un suono già ottimo di per sé.
Un design quindi ben fatto, poco classico, per chi ama e predilige lo stile rock/metal.
La qualità audio è infatti davvero buona, eccetto con i bassi, con i quali trova un pochino di difficoltà.
Per quanto riguarda invece le frequenze più alte, c’è da dire che se la cava benissimo, riuscendo a raggiungere ogni tonalità senza mai declinare sullo stridulo.
Dei suoni prorompenti quindi, un po’ metallici, ma sempre chiari e cristallini, puliti senza alcun rumore.
Caratteristiche
- Peso pari a 6 kg
- Dimensioni pari a 96 x 41 x 8 cm
- Corpo in tiglio
- Tastiera a 24 tasti in palissandro
- Manico in tiglio
- Pick-up buoni
- 1 manopola per il volume
- 1 manopola per il tono
- Suoni chiari e potenti
Pro
Contro
- Ottima per imparare a suonare
- Materiali di ottima qualità
- Alti eccellenti
- Bassi poco profondi
Artcore AS53-TKF Transparent Black Flat

Eccoci giunti ad una delle migliori chitarre elettriche sotto i 400 euro, in particolar modo per l’aspetto estetico che davvero è poco comune.
Se ti piacciono le chitarre, ma allo stesso tempo hai una passione particolare per il design dei violini, direi che questa fa al caso tuo.
Prima di tutto, oltre alla versione nera, tendente più al grigio in realtà, abbiamo la classica versione color legno.
I dettagli tipici appunto del violino, danno quel tocco di eleganza ed originalità che molti cercano, ma una chitarra nasce per essere suonata oltre che ammirata, quindi parliamo della qualità del suono, che non è davvero niente male.
Viene realizzata interamente in mogano, palissandro e sapele, che contribuiscono ad avere un ottimo design, usabilità e comodità.
In molti riscontrano dei problemi con il pick-up e l’interruttore, che forse non è proprio della migliore qualità, ma i suoni restano comunque caldi e melodiosi ad ogni frequenza, alta o bassa che sia.
Se vuoi ottenere dei suoni chiari e cristallini senza sforzi, diciamo che potrebbe essere una valida scelta.
Caratteristiche
- Peso pari a 3,36 kg
- Dimensioni pari a 107.32 x 39.69 x 6.35 cm
- Materiali: mogano, palissandro, sapele
- Pick-up di media qualità
- Disponibile in due colorazioni
- Chitarra elettrica dal suono caldo
Pro
Contro
Yamaha Pacifica 012

Un’altra tra le migliori chitarre elettriche per iniziare, sicuramente questa Yamaha non può fare altro che spiccare.
Prima di tutto è disponibile in diversi colori: blu o rosso metallico, nero e bianco vintage, e poi è consigliata da tutti gli insegnanti di musica.
Oltre alle due classiche manopole, una per il volume, l’altra per il tono, abbiamo un selettore del pick-up a 5 posizioni. Interamente costruita in Agathis, acero e noce, risulta davvero elegante e dona un aspetto Rock’n Roll.
Anche la qualità del suono non è sicuramente da meno.
La sua caratteristica principale è infatti quella di riuscire ad ottenere suoni forti, potenti e decisi, che non lasciano spazio ad altro, come il fruscio delle corde.
Inutile dire che sulle alte frequenze se la cava egregiamente, anche se non disprezza affatto neanche i bassi.
Caratteristiche
- Peso pari a 5,02 kg
- Dimensioni pari a 113 x 44.5 x 11.5 cm
- Materiali: agathis, acero, noce e palissandro
- 1 manopola per il volume
- 1 manopola per i toni
- Una leva a 5 posizioni per il pick-up
- Suoni forti e precisi
Pro
Contro
- Facile da utilizzare
- Consigliata dagli insegnanti
- Ottima qualità audio
- Vari colori disponibili
Fender Squier Bullet Stratocaster

Quando parliamo di migliori chitarre, sta pur certo che incontrerai una Fender, anche se si tratta di migliori chitarre elettriche per iniziare.
Costruita in legno di tiglio ed acero di ottima qualità, non teme confronti.
L’unica pecca inerente i materiali, riguarda le corde, che spesso si preferisce sostituire, ma per il resto è davvero un’ottima chitarra facile da utilizzare che riesce a stupire persino i professionisti.
Dotata, diversamente da molte altre, di ben 3 pick-up, è in grado di regalarti una qualità sonora ottimale.
Un suono incisivo, tonalità equilibrate ed intense, con suoni caldi ed avvolgenti ma sempre nitidi ad ogni frequenza, alta o bassa che sia.
L’aspetto è molto elegante, ed in più risulta abbastanza comoda, il che la rende perfetta per chi è poco esperto.
Ovviamente ha le manopole per il volume ed il tono, che, essendo lo stesso colore del battipenna, non danno fastidio rovinando il design.
Caratteristiche
- Peso di 4,35 kg
- Dimensioni pari a 113.03 x 37.85 x 10.41 cm
- Costruita in acero, alloro indiano e tiglio
- 3 pick-up
- Collo da 64,8 cm
- Suoni caldi ed equilibrati
Pro
Contro
Donner Les Paul

Quando parliamo della Donner Les Paul, parliamo di un vero e proprio starter kit, considerando che include tutti gli accessori utili.
Specialmente per chi si approccia per le prime volte a questa tipologia di strumenti, si tratta di una scelta molto valida, che comprende tutto il necessario per iniziare.
Costruita in okumè e pioppo, è caratterizzata dalla presenza di due pick-up Huncker Donner 202S, regolabili con un interruttore a 3 vie per riuscire ad ottenere 3 diverse tonalità.
Ma parliamo appunto della qualità audio.
I suoni possono spaziare, proprio grazie al selettore che concede di variare tonalità e genere, passando tranquillamente quindi, dal rock al blues.
Un suono dal timbro caldo ed incisivo, melodioso, chiaro e cristallino, che si rivela tale ad ogni frequenza.
Si comporta bene quindi sia con le note alte, che con le medie, senza certamente trascurare le basse: diciamo che accontenta tutti.
Caratteristiche
- Peso di 4,34 kg
- Dimension pari a 111 x 42 x 9 cm
- Classico colore Sunburst
- 2 pick-up
- Interruttore a 3 vie
- Suoni caldi, incisivi e precisi
- Inclusi: custodia, cinghia, cavo e chiave
Pro
Contro
Asmuse

Se per iniziare cerchi qualcosa che sia pratico, maneggevole, leggero e magari anche pieghevole, Asmuse è la chitarra che fa per te.
Il design, poi, è davvero interessante: disponibile in diverse colorazioni, ed esattamente verde, verde menta, nero e blu, ha delle particolari rifiniture “ad occhio di tigre” che da quel tocco in più molto innovativo.
La qualità audio è eccellente, prima di tutto perché ha 3 interruttori e 2 pick-up che ti aiutano a gestirla al meglio, e secondo, perchè non fa distinzioni di sorta tra toni e frequenze: saranno sempre tutte ottime.
I suoni caldi, melodiosi e precisi, sono infatti uno dei punti di forza di questa chitarra, l’unico problema è la fase di accordatura.
Per questo procedimento, infatti, è necessario l’aiuto di un liutaio, dato che una persona che ha appena iniziato a suonare si troverebbe ad affrontare un’impresa complessa.
Caratteristiche
- Peso pari a 3,74 kg
- Dimensioni pari a 83 x 33 x 8 cm
- Costruita in acero, palissandro e mogano
- Rapido bloccaggio della cinghia
- Pieghevole, ponte sostituibile
- 2 pick-up e 3 interruttori
- 4 colorazioni e finiture ad occhio di tigre
- Suoni chiari e nitidi
Pro
Contro
- Facile da trasportare
- Ottima qualità del suono
- Ottimi materiali impiegati
- Difficile da accordare
Ibanez GRG131DX-BKF

Un’altra tra le migliori chitarre elettriche economiche è senz’altro questa Ibanez, dallo stile rock e metal. Hai la possibilità di scegliere tra due versioni, una bianca ed una nera, ma entrambe con il battipenna rosso.
Una chitarra davvero ottima anche per il prezzo, per chi sceglie di approcciarsi per la prima volta a questo tipo di strumento, in grado di produrre dei suoni eccellenti, con una qualità audio degna di nota.
Ogni suono è infatti puro e limpido, con quella caratteristica un po’ metallica per ribadire il suo stile. Frequenze riprodotte alla perfezione e con nitidezza, sia per quanto riguarda quelle alte che le basse.
Non si può definire dalla tonalità molto calda, ma è ideale per i suoni necessari nella musica rock.
Viene costruita interamente in pioppo ed acero e presenta un manico molto ergonomico, facile e comodo da utilizzare.
I pick-up non sono proprio di ottima qualità, tuttavia fanno bene il loro lavoro.
Caratteristiche
- Peso pari a 3,5 kg
- Dimensioni di 45.72 x 25.4 x 106.68 cm
- 240 V
- Realizzata in pioppo ed acero
- Disponibile in due colori
- Suoni chiari adatti a generi rock e metal
Pro
Contro
- Ottima qualità del suono
- Economica
- Ideale per il genere metal
- Si graffia molto facilmente essendo lucidissima
Yamaha ERG121GPIIHII

Anche se il nome non sembra essere proprio il massimo, ti assicuro che si tratta di una delle migliori chitarre elettriche per iniziare, considerando anche che inclusi troviamo tutti gli accessori necessari all’uso, di cui, magari, un principiante non conosce neanche l’esistenza.
Si tratta di una chitarra estremamente semplice da utilizzare, con poche possibilità di impostazione di volume e tono, che sono comunque abbastanza buoni.
Ad ogni frequenza, infatti, i suoni risultano sempre chiari e puliti, cristallini, ma al contempo caldi.
Insomma, la qualità audio è davvero buona.
Se uniamo questo, alla facilità di utilizzo, ci resta solo da dire che la rendono perfetta anche un design minimal, ottenuto con acero ed ontano di ottima qualità.
Caratteristiche
- Peso di 2.39 kg
- Dimensioni di 100 x 40 x 10 cm
- Suoni cristallini, caldi e chiari
- Custodia, plettri tracolla ed altri accessori già inclusi
- Design essenziale
- Materiali: ontano ed acero
- 2 manopole ed un interruttore
Pro
Contro
- Ottima per i principianti
- Tanti accessori inclusi
- Buona qualità audio
- Pick-up debole
- Non esiste una versione per mancini
ESP LTD MH-10

Anche se il design sembra estremamente professionale, con quel nero lucido e delle finiture ricche, si tratta di un prodotto perfetto anche per chi è alle prime armi.
La sua semplicità di utilizzo, infatti, la rendono perfetta per chi deve imparare e, ad ogni modo, riuscirai ad ottenere una qualità audio più che ottima ad ogni frequenza, ma in particolar modo con quelle più alte, con le quali questa chitarra si comporta egregiamente.
Ad ogni modo, i suoni sono davvero caldi ed armoniosi, rimanendo sempre puliti, chiari e cristallini. In dotazione ti viene data una custodia, che ti consiglio caldamente di utilizzare.
Anche se viene prodotta con tiglio ed acero di alta qualità, la sua laccatura può essere facilmente rovinata.
Caratteristiche
- Peso di 4,35 kg
- Dimensioni pari a 111.76 x 43.18 x 10.16 cm
- Frequenze alte eccellenti
- Suoni puliti
- Costruita in tiglio ed acero
- Manico ad U con 24 tasti
- Colore nero lucido
- Pick-up eccellenti
Pro
Contro
Yamaha Pacifica 112V

Non esagero se ti dico che forse questa è la miglior chitarra elettrica per principianti, anzi, consentimi di levare anche il forse.
Si tratta infatti di una chitarra estremamente semplice da utilizzare, ma che al contempo rimane altamente professionale: ideale, quindi, per accompagnarti durante la tua crescita di musicista.
Oltre all’ottimo design classico e dall’aria anch’esso professionale, disponibile in vari colori, possiamo affermare che la qualità audio è davvero eccellente, prestandosi facilmente ad ogni genere musicale.
Ciò è reso possibile dai pick-up di ottima qualità ed alla leva selettrice a 5 posizioni.
Alti, bassi, medi: nessuna frequenza mette in difficoltà questa chitarra dalle doti sonore eccellenti.
Sono proprio i suoni infatti a completare un quadro perfetto, essendo sempre puliti, chiari, nitidi, ricchi di sfumature, per ottenere ogni genere di tonalità.
Caratteristiche
- Peso di 6 kg
- Dimensioni pari a 121.5 x 45.5 x 10.5 cm
- Costruita in acero, ontano e palissandro
- Leva pick-up a 5 posizioni
- Braccio del tremolo avvitabile
- 2 manopole per tono e volume
- 22 tasti
Pro
Contro
- Ottima per principianti ed esperti
- Adatta ad ogni genere
- Ottima qualità dei materiali
Conclusione: Migliori Chitarre Elettriche per Iniziare
Abbiamo capito quindi che esistono molte delle migliori chitarre elettriche sotto i 500 euro, ed anche di molto inferiori rispetto a questa cifra.
Per chi inizia ad approcciarsi a questi tipi di strumenti, le soluzioni che ti ho mostrato sono molto valide. Ovviamente ognuno ha i suoi gusti estetici e musicali, quindi sta a te valutare la migliore sotto questo punto di vista, soggettivamente.
Guardandole in maniera oggettiva, invece, la migliore sembra essere, per le sue caratteristiche e rapporto qualità/prezzo, la Yamaha Pacifica 112V, che può accompagnarti anche quando diventerai un professionista.
Insomma, buona fortuna per il tuo nuovo inizio in campo musicale con le migliori chitarre elettriche per iniziare!
Ecco la mia lista delle migliori chitarre elettriche per iniziare:








Articoli Simili
- Migliori Chitarre Elettroacustiche
- Migliori Chitarre Elettriche
- Migliori Tastiere Midi
- Migliori Cuffie Studio
- Migliori Microfoni
Migliori Chitarre Elettriche Per Iniziare
User Review
( vote)Le chitarre elettriche per principianti è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde attraverso a dei pick-up viene trasformata in suono.
Una chitarra elettrica per principianti costa normalmente tra i 150 e i 350 euro.
Per la prima chitarra sarebbe consigliabile spendere circa 200 euro. Chiaramente si potrebbe spendere anche di più, dipende dalla convinzione e dalla dedizione che ci si vorrà proporre per imparare a suonare lo strumento.