
Migliori Chitarre Acustiche
Sei alla ricerca di una chitarra acustica, ma non sai quale scegliere tra i tantissimi modelli presenti sul mercato?
In questo articolo troverai un po’ di chiarezza e soprattutto ti indicherò quelli che sono per me i migliori modelli di chitarre acustiche.
Sia che tu stia cercando le migliori chitarre acustiche da concerto, sia che tu sia più indirizzato per un modello un po’ meno professionale e costoso, qui troverai sicuramente ciò di cui hai bisogno.
Ma quali sono gli aspetti da tenere ben presenti nel momento della scelta di una chitarra acustica?
Sicuramente avrai sentito parlare delle chitarre acustiche Fender e le chitarre acustiche Yamaha: di certo si tratta di marchi famosissimi e dalla qualità indiscutibile, ma qui tratteremo anche marchi meno blasonati ma di qualità ugualmente alta.



Quali sono le migliori chitarre acustiche?
Se vuoi scoprire quali sono le migliori chitarre acustiche, sei nel posto giusto, continua a leggere per scoprire nel dettaglio ciascuna chitarra.
Ibanez PF1512-NT

Tra le migliori chitarre acustiche troviamo questo modello di Ibanez, adatto a chi si avvicina allo strumento, ma anche a chi ha già esperienza.
Si tratta di un modello molto particolare, infatti possiede ben 12 corde, contro le 6 abituali.
La Ibanez PF1512-NT è un modello molto amato da chi predilige un suono dolce e non troppo metallico; la cassa acustica in legno di mogano fa sì che questa chitarra acustica renda il suono molto morbido.
La Ibanez PF1512-NT è ottima per i principianti grazie anche al suo manico scorrevole e molto maneggevole.
Lo strumento è inoltre semplice da sostenere, anche se il suo peso non è trai più contenuti.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 38 x 7,6 x 90 cm
- Peso: 3,2 kg
- Numero di corde: 12
- Materiale della tastiera: Mogano
- Materiale della cassa acustica: Palissandro
Pro
Contro
- Adatto a principianti
- Riproduzione del suono molto morbida
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Washburn Dreadnought Heritage

Pur non avendo un nome famoso o diffuso, questa è sicuramente un ottimo prodotto, grazie anche all’esperienza centenaria di Washburn nella produzione di questa tipologia di strumenti musicali.
Nello specifico questo modello è costruito con ottimi materiali, soprattutto per quanto riguarda il top, in pregiato abete Sitka, che rende il suono pieno e chiaro, ma che soddisfa a pieno i suonatori amanti del suono effetto percussione, ritmato e caldo.
Il design di questo strumento è a dir poco affascinante, con la famosa spalla inclinata mancante, iconica delle chitarre acustiche.
Dal lato elettronico, questa Washburn è dotata di sistema Fishman Presys I, ottimo per collegare lo strumento ad una cassa o amplificatore.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 106,7 x 15,2 x 48,2 cm
- Peso: 3,1 kg
- Numero di corde: 6
- Materiale della tastiera: Legno di rosa
- Materiale della cassa acustica: Abete Sitka
Pro
Contro
- Ottimo strumento per professionisti
- Suono caldo e deciso
- Leggera e maneggevole
Ibanez Aelbt1

Se stai cercando tra le migliori chitarre acustiche solide e robuste, questo modello fa per te.
Si tratta di una chitarra acustica costruita con materiali di qualità, ma con un prezzo comunque contenuto.
È pesante, non adatta ai principianti né tanto meno a chi non è abituato ad uno strumento così imponente, ma è molto apprezzata come chitarra acustica da concerto.
Riproduce un suono secco e deciso, reso molto bene quando la chitarra è attaccata all’amplificatore, soprattutto per quanto riguarda le note di mezzo o gli acuti. I bassi, al contrario, suonano un po’ sporchi.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 96,7 x 16,2 x 53,4 cm
- Peso: 7 kg
- Numero di corde: 6
- Materiale della tastiera: Mogano ed Abete
- Materiale della cassa acustica: Legno di Mogano
Pro
Contro
- Chitarra molto robusta
- Suono pieno e corposo
- Adatta al palco e ai concerti
- Prezzo leggermente sopra la media
- Bassi un po’ sporchi
Lava Musica
No products found.Tra le migliori chitarre acustiche da concerto non posso non inserire questa, particolarissima, in fibra di carbonio.
Anche l’aspetto è completamente diverso rispetto alle sue sorelle; si presenta infatti con una forma per nulla tradizionale, ed è oltretutto disponibile in diverse colorazioni: nera, blu, arancione, bianca e addirittura rosa.
La sua particolarità è proprio il materiale: questa chitarra acustica è creata con un unico pezzo di fibra di carbonio che unisce corpo e manico dello strumento.
Potrai modificare elettronicamente tre effetti: delay, chorus e riverbero.
Il suono che produce è meno morbido rispetto a quello prodotto da una chitarra acustica di legno: un po’ meno caldo, piuttosto metallico e secco.
Il materiale la rende perfetta in ogni condizione di temperatura e umidità, a differenza delle sorelle in legno.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 11,7 x 32,2 x 93,6 cm
- Peso: 1,9 kg
- Numero di corde: 6
- Materiale della tastiera: Carbonio e HPL
- Materiale della cassa acustica: Fibra di Carbonio
Pro
Contro
No products found.
Yamaha 6 Strings Series AC1M

Tra le chitarre acustiche Yamaha, questa è un vero e proprio gioiellino, molto amata anche dagli esperti che suonano questa tipologia di strumento da più anni.
È solida, robusta, ma allo stesso tempo maneggevole; è elegante, in color tabacco rossastro, e si distingue dalle altre anche per il suono caldo e avvolgente che riesce a rendere.
Il prezzo è un po’ più elevato della media, ma vale ogni centesimo speso.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 107,9 x 55,1 x 15,4 cm
- Peso: 3,1 kg
- Numero di corde: 6
- Materiale della tastiera: Ebano
- Materiale della cassa acustica: Mogano
Pro
Contro
Ibanez AW54OPN

Un’altra Ibanez tra le migliori chitarre acustiche? Certo che sì!
Anche questo modello merita di entrare nella nostra TOP TEN!
Si tratta di una chitarra che vuole mettere in risalto un aspetto molto naturale, ma comunque moderno.
È pensata soprattutto per i principianti, ma anche i professionisti ne apprezzano la maneggevolezza e la riproduzione del suono dettagliata e precisa.
È indicata soprattutto per la musica blues, poiché in grado di riprodurre toni malinconici e pieni. Un po’ meno adatta, invece, per suoni più moderni.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 10,1 x 38,2 x 104,1 cm
- Peso: 2,1 kg
- Numero di corde: 6
- Materiale della tastiera: Palissandro
- Materiale della cassa acustica: Mogano
Pro
Contro
- Molto leggera e maneggevole
- Perfetta per il blues
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Yamaha CSF1MVN

Molto amata anche da chi viaggia con il proprio strumento, questo modello è tra le migliori chitarre acustiche, tra l’altro di uno dei marchi più blasonati in questo campo.
È uno dei modelli senza tempo, leggera, maneggevole, dal suono pulito e caldo.
Perfetta per le sere d’estate all’aperto, da suonare con gli amici; è perfetta per chi suona da più anni, ma anche per i principianti alla ricerca di un suono di qualità.
In realtà è un modello molto versatile, che si comporta egregiamente anche in studio e sul palco.
Anche quando amplificato, il suono prodotto non ha vibrazioni fastidiose e non risulta sporco, neanche nei bassi.
Disponibile in varie colorazioni: la troviamo in color naturale, nera, rossa, e marrone/arancio sfumato.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 94 x 34 x 10,5 cm
- Peso: 1,6 kg
- Numero di corde: 6
- Materiale della tastiera: Legno di Abete
- Materiale della cassa acustica: Legno di Mogano
Pro
Contro
- Versatile e leggera
- Adatta ad ogni occasione
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Yamaha APX 600

Questo strumento ricorda un po’ le chitarre acustiche Gibson, ma ad un prezzo più contenuto (ma pur sempre importante).
Già dall’aspetto la vediamo differente, nel suo colore bianco panna, ma soprattutto nella sua longelinità.
Il corpo ma soprattutto il manico molto sottile, la rendono maneggevole e semplice da impugnare, tanto che è adatta anche ai musicisti meno esperti.
Il suono è acuto e brillante, ma non riesce a rendere bene i bassi, che rimangono purtroppo un po’ sporchi e distorti.
È dotata di un preamplificatore (sempre Yamaha) alimentato a batteria, che lo rende molto flessibile.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 107,2 x 12,7 x 50,1 cm
- Peso: 2,9 kg
- Numero di corde: 6
- Materiale della tastiera: Palissandro
- Materiale della cassa acustica: Abete
Pro
Contro
- Design elegante
- Comoda e maneggevole
- Suoni alti pulitissimi
- Pecca nei bassi
- Costo un po’ sopra la media
Yamaha FX370C

Come avrai capito, le chitarre acustiche Yamaha sono tre le migliori che ho selezionato.
Anche questo modello è disponibile in più colorazioni, dal tabacco rossastro, al nero, al colore chiaro naturale.
Si tratta di una chitarra acustica molto versatile, adatta sia per i principianti alle prime armi, che per i professionisti che vogliono giocare con un suono pulito e deciso.
Perfetta negli alti, un po’ sporca nei bassi, che però possono essere migliorati grazie all’elettroacustica.
Non si tratta di una chitarra acustica da concerto, ma fa la sua bellissima figura sui palchi piccoli o con amplificatori anche potenti.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 105,8 x 52 x 13,4 cm
- Peso: 2,8 kg
- Numero di corde: 6
- Materiale della tastiera: Mogano
- Materiale della cassa acustica: Abete
Pro
Contro
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Precisa riproduzione degli alti
- Adatta anche a principianti
- Bassi non ottimali
Alvarez AG60CEAR

In questa classifica è d’obbligo inserire anche una Alvarez.
Già il marchio parla da sé, ma questo modello nello specifico è molto amato da chi vuole fare un salto di qualità partendo da una chitarra acustica scolastica.
Ad un prezzo un po’ più elevato rispetto al mercato, questa Alvarez è degna di nota per i materiali di qualità con cui è costruita, ma anche per i suoni dolci e avvolgenti, che la rendono perfetta anche per il palco ed i concerti in generale.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 103,4 x 11,6 x 40,3 cm
- Peso: 2,4 kg
- Numero di corde: 6
- Materiale della tastiera: Palissandro
- Materiale della cassa acustica: Mogano
Pro
Contro
- Adatta a concerti
- Maneggevole
- Prezzo un po’ superiore alla media
Come scegliere le migliori chitarre acustiche?
Io ti consiglio di scegliere anche dando un’occhio a:
- Peso
- Dimensioni
- Materiali
- Budget
Quando scegli le migliori chitarre acustiche da concerto o non che siano, devi porre attenzione in primo luogo alla loro dimensione e al peso.
Queste caratteristiche sono infatti fondamentali: che tu sia uno studente o che tu sia un professionista, sicuramente avrai preferenze in questo senso.
La dimensione è importante tanto quanto il peso. Più la chitarra è leggera, più sarà maneggevole e semplice da trasportare.
Se cerchi una chitarra solida e robusta, probabilmente sei disposto ad acquistare uno strumento che pesi di più; se invece desideri portare la tua chitarra con te nelle tue trasferte e nei tuoi viaggi, assicurati che essa sia leggera.
Oltre a questo, attento anche al materiale di cui è fatta la chitarra, che ne modifica l’effetto sonoro, e ovviamente al tuo budget!
Conclusione Migliori Chitarre Acustiche



Chiaramente scegliere tra le migliori chitarre acustiche non è semplice, proprio perché ogni musicista ha esperienze e necessità diverse.
C’è chi ama il suono dolce, chi più metallico, chi ha necessità di rendere bene i bassi, ecc.
Dopo aver escluso un modello od un altro in base magari anche a peso/dimensione, ti consiglio di testare di persona il tuo modello prima di procedere all’acquisto.
In questo modo potrai toccare con mano (e sentire con orecchio!) ciò che fa per te o meno.
Articoli Simili
- Chitarre Semiacustiche
- Chitarre Elettriche
- Chitarre Elettroacustiche
- Chitarre Elettriche Economiche
- Migliori Ukulele