
Migliori Chitarre Acustiche Sotto i 1000 Euro
In questo articolo vedremo quali sono le migliori chitarre acustiche sotto i 1000 euro, perfette per gli studenti più esigenti ma ovviamente anche per una buona fascia di professionisti.
Le chitarre acustiche sono degli strumenti musicali dal prezzo piuttosto variabile, e non è quindi affatto semplice orientarsi in questo mondo!
Grazie alla nostra classifica, però, potrai già avere le idee più chiare.
Cominciamo subito con la nostra classifica!



Quali sono le Migliori Chitarre Acustiche Sotto i 1000 Euro?
Bene, direi che possiamo iniziare a scoprire insieme quali sono le migliori chitarre acustiche sotto i 1000 euro.
All’interno di questo articolo troverai diverse chitarre acustiche appartenenti a varie fasce di prezzo, ti ricordo come al solito, che se non sei un professionista o sei all’inizio non è necessario spendere più di 500€ per ottenere una buona chitarra acustica.
Yamaha FG800: la migliore

Una delle marche più blasonate e desiderate dagli amanti delle chitarre è proprio lei: Yamaha.
In questo caso parliamo di una delle migliori chitarre acustiche sotto i 400 euro, quindi perfetta anche per chi si sta avvicinando al suono di questo strumento.
Anche come strumento di appoggio di un professionista è comunque molto valido, quello da portare sempre con sé anche in viaggio, dato che non si tratta di una chitarra delicata.
Incredibile quanto il prezzo in questo caso non rispetti la qualità dello strumento: infatti per le caratteristiche costruttive di questa Yamaha ci si aspetterebbe sicuramente un prezzo più elevato.
Il suono è altrettanto strabiliante, molto pulito, naturale e piacevole, tanto che molti professionisti che possiedono questo modello di Yamaha lo consigliano caldamente.
Esteticamente non ha caratteristiche particolari, è molto naturale e semplice, con la classica macchia scura intorno al rosone.
Attenzione però alle dimensioni, non proprio semplicissime da sopportare per chi è più minuto.
Caratteristiche
- Dimensioni: 108 x 52,6 x 15,5 cm
- Peso: 2,95 kg
- Lunghezza della Scala: 65 cm
- Numero di corde: 6
- Materiale: Mogano e legno di rosa
- Colore: Chiaro naturale
Pro
Contro
- Rapporto qualità prezzo strabiliante
- Ottima resa del suono
- Perfetto per studenti e professionisti
Alvarez AD60CE

Un’alternativa tra le migliori chitarre acustiche sotto i 500 euro, quindi leggermente più costosa della precedente, è questo modello di Alvarez.
Anche Alvarez è un marchio noto ai chitarristi: si tratta di un modello molto simile a quello visto con Yamaha poco fa, anche fisicamente.
Colore chiaro con parte del rosone più scura, evoca un suono che in effetti si presenta molto pieno, caldo e naturale, proprio come ce lo si aspetta.
Ottimi i bilanciamenti dei suoni, alti e bassi, anche strimpellando a dita è molto piacevole.
Si tratta in questo caso di una chitarra acustica pensata specialmente per chi si avvicina al suono di questo strumento, ma che vuole già investire in quello che sicuramente sarà un porto sicuro.
Per i professionisti Alvarez ha creato altre linee più spinte, ma anche questa non è male.
Ottima maneggevolezza, ottimi materiali costruttivi, e grande eleganza: i tasti presentano infatti una finitura davvero lussuosa, e tutto il corpo è lucido (semilucido nella parte posteriore) in maniera impeccabile.
Caratteristiche
- Dimensioni: 104,1 x 40 x 10,8 cm
- Peso: 2,1 kg
- Lunghezza della Scala: 64,8 cm
- Numero di corde: 6
- Materiale: Mogano e palissandro
- Colore: Chiaro naturale
Pro
Contro
- Resa del suono impeccabile
- Design molto elegante
- Buon rapporto qualità prezzo
- Maneggevole
Fender CD-60SCE: la più economica

Ma se ti dicessi che tra le migliori chitarre acustiche sotto i 300 euro c’è anche una Fender, tu ci crederesti?
Ebbene sì, questo modello CD-60SCE è un gioiellino di Fender che sicuramente vale la pena provare.
Rispetto alle altre appena viste, sicuramente colpisce l’occhio e toglie il fiato per il design un po’ fuori dagli schemi: look molto dark per lei, con top e corpo completamente lucidi (attenzione alle ditate…), e immancabile marchio che compare con prepotenza sulla paletta.
Il suono è molto buono, come una Fender che si rispetti, anche se ad orecchio più esigente risulta più adatta per scale ed arpeggi, ed infatti è la stessa casa produttrice a proporla come strumento entry-level per studenti esigenti.
Presenta un top in abete, non in laminato, aspetto che conferisce al suono un timbro ancora più caldo ed avvolgente: davvero piacevole.
Ci troviamo davanti ad uno strumento però decisamente più ingombrante dei precedenti, aspetto che potrebbe frenare l’entusiasmo di chi necessita di una chitarra acustica da portarsi in spalla nei viaggi.
Caratteristiche
- Dimensioni: 111,3 x 40,6 x 15,8 cm
- Peso: 4 kg
- Lunghezza della Scala: 64 cm
- Numero di corde: 6
- Materiale: Mogano, Abete e Palissandro
- Colore: Nero lucido
Pro
Contro
- Perfetto per principianti
- Suono molto caldo
- Prezzo molto basso
- Piuttosto ingombrante
Yamaha APX600

Un’altra Yamaha nella nostra classifica: in questo caso abbiamo per le mani un modello tra le migliori chitarre acustiche sotto i 400 euro, davvero un prezzo bomba per questo strumento.
L’aspetto più amato è sicuramente il suono: pulito, ma allo stesso tempo molto potente e vigoroso.
Perfetto per suonare ogni tipologia di stile musicale, ma particolarmente apprezzato da chi ama il jazz ed il blues.
Tra le migliori chitarre acustiche sotto i 1000 euro questa sicuramente vale l’acquisto: anche l’apparato elettrico è molto ben pensato, chiaramente di Yamaha!
Si tratta di un modello particolarmente maneggevole e semplice da utilizzare, con dei tasti ben presenti e semplici da individuare al tatto anche senza dover per forza guardare la tastiera: un ottimo spunto soprattutto per chi sta imparando ad utilizzare la chitarra acustica.
Ottima anche la tenuta dell’accordatura, una volta che le corde hanno finito il periodo di rodaggio appena ‘’installate’’: non dovrete perdere quindi tempo ad accordarla di frequente, poiché i piroli sono ben fissi.
Caratteristiche
- Dimensioni: 107,2 x 12,7 x 50 cm
- Peso: 1,4 kg
- Lunghezza della Scala: 63,5 cm
- Numero di corde: 6
- Materiale: Mogano e legno di rosa
- Colore: Marrone scuro/arancio intorno alla rosetta
Pro
Contro
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Molto maneggevole e leggera
- Ottima tenuta dell’accordatura
Fender Redondo Player

Se stai cercando una chitarra acustica sotto i 1000 euro dall’aspetto naturale che più naturale non si può, ti consiglio ad occhi chiusi questa Fender.
Ti basterà darci uno sguardo per capire di cosa parlo: non siamo davanti ad un semplice colore naturale, ma a legno puro e semplice. Meraviglioso.
Anche il suono rispecchia il suo aspetto naturale: un timbro caldo, morbido, pulito, davvero piacevole ed accogliente.
Questo strumento non è pensato per i principianti, ma per chi già pratica con una chitarra acustica da un buon periodo e, perché no, anche per chi è già a livello top.
Certo, parliamo pur sempre di una delle migliori chitarre acustiche sotto i 400 euro, ma il valore reale dovrebbe essere a mio parere (e a parere di moltissimi professionisti che l’hanno avuta per le mani) decisamente più elevato!
Oltretutto possiede un impianto acustico con sintonizzatore Fishman davvero niente male, l’ideale per amplificare il suono di questa Fender senza però renderlo metallico o poco piacevole.
Un ottimo prodotto anche da questo punto di vista.
Caratteristiche
- Dimensioni: 113 x 45,8 x 16 cm
- Peso: 3 kg
- Lunghezza della Scala: 65 cm
- Numero di corde: 6
- Materiale: Mogano, Abete e top in abete massiccio
- Colore: Legno chiaro naturale
Pro
Contro
- Ottimo impianto di preamplificazione
- Buon rapporto qualità prezzo
- Design naturale
- Suono caldo e avvolgente
- Il manico risulta essere un po’ troppo incurvato per i più piccoli
Alvarez AG60CEAR

Con questo modello di Alvarez alziamo un po’ l’asticella del prezzo, ma stai sicuro che ne vale la pena certamente.
In questo modello troviamo anche una chicca di Alvarez, di cui i costruttori sono davvero molto fieri: ti capita, dopo aver suonato un bel po’, di avere fastidio al braccio destro, appoggiato sul corpo della chitarra?
Ecco, dimentica il fastidio: in questa Alvarez AG 60GEAR i costruttori hanno ben pensato di smussare l’angolo di appoggio del braccio destro, permettendoti di suonare a lungo, a lunghissimo, senza avvertire alcun fastidio. Un’ottima trovata!
A parte questo (ottimo) aspetto, il corpo di questa tra le migliori chitarre acustiche sotto i 500 euro è semplice, lineare, piacevole alla vista.
Il colore è molto naturale senza ombre o altre tinte, e la forma è a spalla mancante, caratteristica che la rende ancora più maneggevole.
Il suono riprodotto è caldo, avvolgente, ma non troppo profondo: i bassi tremano un po’, può non piacere a tutte le orecchie più esigenti, ma si tratta di gusti.
L’apparecchio di amplificazione è molto buono, marchio LR Baggs.
Caratteristiche
- Dimensioni: 103,3 x 11,6 x 40,3 cm
- Peso: 2,4 kg
- Lunghezza della Scala: 64 cm
- Numero di corde: 6
- Materiale: Legno di mogano
- Colore: Chiaro naturale
Pro
Contro
- Comoda smussatura per l’appoggio del braccio destro
- Buon rapporto qualità prezzo
- Suono lineare e pieno
- Bassi un po’ metallici
Chitarra Folk CORT ASOC4OP

Se cerchi una delle migliori chitarre acustiche sotto i 1000 euro diversa dalle altre, che si differenzi, questo modello sudcoreano può fare al caso tuo.
Già al primo sguardo si nota un aspetto diverso: colore di un bel marrone naturale scuro, con inserti neri, molto insolita ed intrigante.
Non si tratta di uno strumento però molto maneggevole: il peso è davvero importante e le dimensioni lo sono altrettanto, però se cerchi uno strumento fortemente solido questa chitarra acustica potrebbe essere la scelta migliore per te.
Il prezzo piuttosto contenuto la rende adatta anche a chi non ha un budget molto elevato da investire, ma che comunque è alla ricerca di uno strumento di buona qualità, con una buona resa del suono.
Parliamo proprio di questo: il suono prodotto è appunto piuttosto buono, naturale e pieno, anche se pecca un po’ negli alti, che suonano un po’ troppo secchi.
Il top in mogano inoltre rende il suono piuttosto potente, e comunque l’accordatura viene mantenuta egregiamente.
Caratteristiche
- Dimensioni: 101,3 x 38,6 x 16,8 cm
- Peso: 6 kg
- Lunghezza della Scala: 64 cm
- Numero di corde: 6
- Materiale: Mogano e Palissandro
- Colore: Marrone scuro naturale
Pro
Contro
- Buon rapporto qualità prezzo
- Buona tenuta dell’accordatura
- Custodia compresa nel prezzo
- Piuttosto pesante
- Alti secchi
Qual è la migliore chitarra acustica sotto i 1000 euro?
Ora che siamo giunti alla fine della nostra classifica delle migliori chitarre acustiche sotto i 1000 euro, ti consiglio la migliore in assoluto: sto parlando della Yamaha FG800, la prima che abbiamo visto in questo elenco.
Parliamo di una chitarra acustica davvero interessante, e che vale ogni centesimo speso, tra l’altro se la pagassimo per il valore reale dei materiali costruttivi e per la qualità del suono prodotto, spenderemmo una cifra molto più elevata.
Anche in questo caso Yamaha riesce ad ottenere molto alti gli standard qualitativi dello strumento, tanto che piace moltissimo anche ai professionisti più esigenti: sicuramente da provare!
Qual è la migliore chitarra acustica sotto i 300 euro?
Se hai un budget un po’ più ristretto, ma comunque non vuoi rinunciare ad uno strumento ben fatto e dal suono piacevole, ti suggerisco di prendere in considerazione la chitarra acustica Fender CD-60SCE, tra l’altro la più economica che abbiamo visionato in questa classifica.
Anche in questo caso, il marchio parla da sé: Fender anche con questo modello inserito come entry.level, riesce a sbalordire per la qualità prezzo davvero impressionante.
Materiali ottimi, struttura solida, suono davvero piacevole e ben riprodotto; tra l’altro il suo design la dice lunga già solo al primo sguardo, conquistando con il suo look total black effetto lucido che sicuramente non la fa passare inosservata.
Conclusioni Migliori Chitarre Acustiche Sotto i 1000 Euro
Ora che abbiamo visto quali sono le migliori chitarre acustiche sotto i 1000 euro, puoi scegliere quella che fa per te in base a diversi parametri, come le dimensioni e il peso, ma anche il colore, lo stile, il suono.



Articoli Simili
- Chitarre Acustiche
- Chitarre Semiacustiche
- Chitarre Elettriche
- Chitarre Elettroacustiche
- Chitarre Elettriche Economiche
Domande Frequenti
Si può capire dalla marca e dal modello della chitarra acustica, ma per saperlo effettivamente bisognerebbe suonarla e fare affidamento sul suono (mettendolo a confronto possibilmente con quello di altre chitarre), che dovrebbe essere pieno e definito in tutte le note.
Il costo di una buona chitarra acustica si aggira attorno ai 300 euro o più.