
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo delle migliori casse per giradischi.
Ormai al giorno d’oggi è importante avere delle buone casse per giradischi, in modo da ottenere una migliore esperienza acustica.
Perché è importante acquistare delle casse esterne per giradischi?
Aggiungendo delle casse esterne per il tuo giradischi, otterrai una migliore qualità e potenza del suono, ma bisogna scegliere quelle più adatte alle tue esigenze.



Altoparlanti Attivi VS Altoparlanti Passivi
Le casse per giradischi si dividono in due grandi categorie:
- Casse attive: sono delle casse che a differenza delle passive sono indipendenti e dispongono di un amplificatore interno.
- Casse passive: hanno degli amplificatori integrati al loro interno e necessitano di un amplificatore esterno per l’alimentazione che viene fornita da un amplificatore autonomo o da una console.
Un’altra principale differenza, è che con le casse attive puoi controllare in modo semplice e veloce il volume, bassi e alti.
Invece con le casse passive queste regolazioni dovrai effettuarle attraverso un amplificatore.
Migliori Casse Per Giradischi
Bene, possiamo incominciare a parlare dei migliori altoparlanti per giradischi, prima di iniziare voglio ricordarti che non è necessario spendere un patrimonio per acquistare delle buone casse per giradischi.
Ecco la mia classifica dei migliori altoparlanti per giradischi:
KEF Q350: migliori casse giradischi

Cerchi le migliori casse per giradischi e non vuoi rinunciare al design?
Queste casse KEF possono essere adatte a te, in quanto davvero belle e lineari, disponibili sia in total black che in total white.
Dotate di connessione Bluetooth, mi piace molto come suonano, e grazie al subwoofer di ben 25cm di diametro e al driver Array Uni-Q riescono a rendere egregiamente i bassi senza mai emettere fastidiose vibrazioni o brusio di fondo.
Puoi posizionarle comodamente per terra, ma valgono ancora di più se posizionate su dei piedistalli o dei mobili, almeno ad un metro e mezzo da terra; in questo modo l’esperienza audio sarà ancora più avvolgente.
Il prezzo è piuttosto buono, soprattutto se paragonato alla concorrenza e soprattutto tenendo conto della grande qualità audio di queste casse per giradischi.
Da tenere presente, però, che nell’acquisto non sono comprese le griglie protettive, acquistabili comunque separatamente.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 35 x 21 x 30,6 cm
- Peso pari a 7,6 kg
- Diametro subwoofer pari a 25 cm
- Potenza massima in uscita fino a 120 Watt
- Connettività Bluetooth
Pro
Contro
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Resa dei bassi
- Design
- Griglie non comprese nell’acquisto
Audioengine A5 +: migliori casse monitor per giradischi

Le Audioengine A5+, fanno parte della mia lista delle migliori casse monitor per giradischi.
Hanno un suono molto potente e bilanciato su tutte le frequenze, infatti hanno una potenza di 150W in totale.
Oltre a poterli collegare al tuo giradischi, potrai connetterli anche al tuo smartphone attraverso il Bluetooth che offre un elevata copertura del segnale, in caso il bluetooth non dovesse soddisfare i tuoi requisiti potrai sfruttare gli ingressi RCA e il Jack 3,5 mm.
All’interno della confezione oltre ai vari cavi audio, troverai anche un telecomando che ti permetterà di gestire i tuoi diffusori comodamente dal divano.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22,86 x 17,78 x 27,31 cm
- Peso pari a 6,9 kg
- Diametro subwoofer pari a 13 cm
- Potenza massima in uscita fino a 150 Watt
- Cablate e bluetooth
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Versatilità
- Prezzo
Edifier R1280T: casse per giradischi economiche

Le Edifier R1280T, fanno parte della mia lista delle migliori casse attive per giradischi.
Questi altoparlanti sono ricoperti da dei pannelli in legno con qualche accenno di metallo.
Inoltre le griglie sono in tessuto grigio con il logo Edifier nella parte inferiore.
All’interno sono stati istallati dei woofer da 4 pollici e un tweeter a cupola in seta da 13 mm.
Nel panello posteriore troverai tutti i principali ingressi, tra cui doppio ingresso RCA e jack da 3,5 mm.Sempre nella parte posteriore del diffusore troverai l’interruttore di alimentazione.
Sul pannello laterale destro, troverai tre manopole che ti permuteranno di regolare le frequenze basse, il volume e gli acuti, in base alle tue esigenze acustiche.
Ciascun altoparlante ha una potenza di 21W RMS, infatti hanno un suono molto potente in grado di riempire anche ambienti di grandi dimensioni e le varie frequenze vengono ben riprodotte.
Ovviamente oltre a poterli collegare al tuo giradischi, potrai collegarli al tuo PC o alla TV.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 24 x 14,5 x 17,5 cm
- Peso pari a 1,5 kg
- Diametro subwoofer pari a 4 cm
- Potenza massima in uscita fino a 45 Watt
- Cablate
Pro
Contro
Edifier S2000 Pro: migliori casse attive per giradischi

Le Edifier S2000 Pro fanno parte della mia lista delle migliori casse attive per giradischi.
Dal punto di vista estetico, non sono male, infatti hanno un design molto vintage adatto alla maggior parte di giradischi.
Hanno un suono molto potente e chiaro, infatti alcuni li utilizzano come monitor da studio.Infatti hanno una potenza di 120W di uscita RMS, per questo dobbiamo ringraziare il driver da 5″ e un tweeter da 1″ per ciascun diffusore.
Oltre a poterli connettere al tuo giradischi, potrai accoppiare anche il tuo smartphone attraverso il Bluetooth.
Tutti i principali ingressi, uscite e comandi si trovano sul retro dell’altoparlante.
All’interno della confezione è presente un telecomando che ti permetterà di gestire comodamente dal divano i tuoi brani preferiti.
Tutto sommato sono degli altoparlanti ben realizzati, infatti soni disponibili in due colorazioni: nero lucido e legno.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 34 x 20 x 26 cm
- Peso pari a 700 grammi
- Diametro subwoofer pari a 5 cm
- Potenza massima in uscita fino a 120 Watt
- Fino a 18 ore di autonomia
- Bluetooth 5.0 e cablate
Pro
Contro
- Qualità audio
- Connettività
- Telecomando
- Design
- Non è legno puro
- Prezzo
Edifier S1000 Pro: migliori casse attive per giradischi

Le Edifier S1000 Pro, fanno parte della mia lista delle migliori casse attive per giradischi.
Infatti hanno un suono ad alta definizione e ben bilanciato su tutte le frequenze.
Nel pannello posteriore dell’altoparlante troverai tutte le principali connessioni RCA, Aux ottiche o coassiali e bluetooth.
All’interno di questa configurazione da 2 vie, è presente un diver degli acuti da 25 mm accoppiato a un subwoofer da 5,5″ per le frequenze basse.
Sono realizzati in legno in modo da migliorare la diffusione sonora, nonostante ciò sono degli ottimi altoparlanti economici.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22 x 9,5 x 9,3 cm
- Peso pari a 958 grammi
- Diametro subwoofer pari a 4 cm
- Potenza massima in uscita fino a 110 Watt
- Fino a 15 ore di autonomia
- Bluetooth 5.0 e cablate
Pro
Contro
JBL Charge 4: migliori altoparlanti portatili

Il JBL Charge 4 fa parte della mia lista delle migliori altoparlanti portatili, infatti ha un suono molto pulito.
Ha delle dimensioni di 22 x 9,5 x 9,3 cm per un peso di 960 g, è rivestito da un tessuto che lo rende impermeabile con certificazione IPX7.
All’interno sono stati istallati dei radiatori passivi da 30W con una gamma di frequenze che va da 60Hz e 20 KHz.
Nella parte superiore dello speaker troverai tutti i principali comandi: power, paring, play/pause, gestione volume e JBL Connect +.
Dotato di Bluetooth 4.2 che offre una copertura del segnale di circa 20 metri.
Ha un’autonomia di circa 22h con un tempo di ricarica di 3 ore.
La qualità audio è molto buona, infatti i bassi sono molto intensi e riesce ad offrire una risposta potente e nitida, anche a volumi elevati.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22 x 9,5 x 9,3 cm
- Peso pari a 960 grammi
- Diametro subwoofer pari a 5 cm
- Potenza massima in uscita fino a 30 Watt
- Fino a 22 ore di autonomia
- Bluetooth 4.2 e cablate
Pro
Contro
Hercules Xps 2.0 60: migliori diffusori per giradischi

Le Hercules Xps 2.0 60 fanno parte della mia lista dei migliori diffusori per giradischi.
Sono realizzati in plastica, ma con una cassa in legno di colore nero lucido.
Offrono un suono dinamico e vivace, di queste casse ho molto apprezzato la quantità di bassi.
Nella parte anteriore sono stati istallati dei controlli che ti permettono di gestire il volume, i bassi e gli alti.
Non sono degli altoparlanti per giradischi molto potenti, hanno una potenza di 15W RMS con un picco di 60W, infatti hanno una buona resa negli ambienti di medie e piccole dimensioni.
Oltre a poterle collegare al tuo giradischi, possono essere collegate anche al tuo computer o ad eventuali periferiche audio.
Tutto sommato sono dei diffusori abbastanza compatti, infatti hanno delle dimensioni di 44 x 19,5 x 27 cm per un peso di 4,32 kg.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 44 x 19,5 x 27 cm
- Peso pari a 4,32 kg
- Diametro subwoofer pari a 5 cm
- Potenza massima in uscita fino a 60 Watt
- Fino a 22 ore di autonomia
- Bluetooth 5.0 e cablate
Pro
Contro
- Prezzo
- Compatibilità
- Qualità costruttiva
- Potenza
Yamaha NS-333: migliori casse passive per giradischi

Le Yamaha NS-333, fanno parte della mia lista delle migliori casse passive per giradischi.
All’interno presentano un tweeter a cupola in alluminio da 1 pollice e un woofer da 5 pollici.
Sono rimasto molto soddisfatto della qualità dei materiali di queste casse, infatti sono composti per il 30% da mica, che permette una migliore diffusione sonora.
Hanno una potenza di 150W, con una gamma di frequenza di 60-30 kHz.
Dal punto di vista estetico non sono male, infatti hanno un design moderno, ma semplice.
Il peso è considerevole, circa 5,5 Kg così come le dimensioni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 32 x 20,07 x 21,34 cm
- Peso pari a 5,5 kg
- Diametro subwoofer pari a 5 cm
- Potenza massima in uscita fino a 150 Watt
- Cablate e bluetooth
Pro
Contro
- Qualità del suono
- Bassi
- Design
- Potenza
- Prezzo
Malone PW-220-P: migliori casse passive per giradischi

Le Malone PW-220-P, fanno parte della mia lista delle migliori casse passive per giradischi.
Sono perfette se stai cercando dei diffusori qualità-prezzo, ma nonostante ciò offrono un ottima qualità audio e hanno una struttura compatta e resistente.
Hanno una potenza davvero elevata, infatti parliamo di 1500W circa, hanno un suono potente e vivace.
Sono abbastanza ingombranti, infatti hanno un’altezza di 48 cm per un peso di 7,7 kg.
Tutto sommato offrono delle ottime prestazioni acustiche collegandoli ad un giradischi e sono in grado di riempire anche spazi aperti di grandi dimensioni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 25 x 29 x 48 cm
- Peso pari a 7,7 kg
- Diametro subwoofer pari a 7 cm
- Potenza massima in uscita fino a 1500 Watt
- Cablate
Pro
Contro
- Qualità prezzo
- Potenza
- Bassi
- Peso
- Dimensioni
Behringer MS40: migliori casse monitor per giradischi

Le Behringer MS40, fanno parte della mia lista delle migliori casse monitor per giradischi.
Hanno un design molto vintage, sono realizzati in MDF con dei deflettori molto sottili.Come forse hai notato dall’immagine i tweeter sono spostati a sinistra in modo da fare spazio alle due porte di accensione frontali.
All’interno sono stati istallati dei tweeter da 2,5″ e dei woofer da 4,75″, che permettono una potenza totale di 40W.
Viene fornito con una sezione di equalizzatori che danno la possibilità di regolare le frequenze alte e basse in base alle tue necessità.
Le Behringer MS40, sono abbastanza compatte infatti hanno un’altezza di 23,9 cm, 24,5 cm di profondità, e 17,3 cm di larghezza.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 23,9 x 24,5 x 17,3 cm
- Peso pari a 6,9 kg
- Diametro subwoofer pari a 9 cm
- Potenza massima in uscita fino a 40 Watt
- Cablate e bluetooth
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Frequenze basse
- Prezzo
ION Audio Max LP: migliori giradischi con casse integrate

Le ION Audio Max LP, fanno parte della mia lista dei migliori giradischi con casse integrate.
Infatti con questo giradischi, potrai riprodurre senza problemi tutti i tuoi brani preferiti, inoltre una funzione che ho molto apprezzato è che collegandolo al tuo computer potrai convertire il vinile in formato digitale.
Inoltre, se possiedi un impianto stereo a casa, potrai collegarlo al tuo giradischi in modo da migliorare ulteriormente la diffusione sonora.
Come puoi vedere dall’immagine hanno un design elegante e sofisticato, infatti ha una finitura in legno con una copertura antipolvere in plastica.
L’unico contro di questo giradischi con casse integrate è che non è adatto ad ambienti di grandi dimensioni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 38,7 x 41,8 x 10,3 cm
- Peso pari a 3,5 kg
- Diametro subwoofer pari a 12 cm
- Potenza massima in uscita fino a 60 Watt
- Cablate
Pro
Contro
- Qualità audio
- Prezzo
- Design
- Non adatto ad ambienti di grandi dimensioni
1 BY ONE Giradischi

Per gli amanti sia del vinile che del digitale, queste casse giradischi vintage si rivelano davvero una valida soluzione.
Il design è elegante e classico, il tutto realizzato in legno che gli dona anche un colore gradevole.
Troviamo un piano centrale per leggere i vinili e due casse quadrate sempre in legno.
Abbiamo la possibilità di collegare il giradischi al pc per digitalizzare la tua musica, ma allo stesso tempo puoi anche collegare tramite bluetooth o cavo il tuo cellulare per riprodurre i brani.
La qualità audio è buona, anche se poco potente: dei suoni classici ed armoniosi che riescono a farti apprezzare le note più calde in maniera chiara e pulita, così come è l’ascolto di jazz e musica classica.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 41,8 x 34,6 x 12,8 cm
- Peso pari a 9,48 kg
- 230 V
- Formato segnale da 1 dB
- Realizzato in legno e plastica
- Connessione bluetooth, RCA ed usb
- Archiviazione di vinili su Cd
- Compatibilità con pc, smartphone ed mp3
Pro
Contro
- Molteplici tipologie di connessione
- Possibilità di digitalizzare la propria musica
- Ottima qualità dei materiali
House of Marley Get Together Duo

Tra le migliori casse per giradischi ad un ottimo prezzo, direi che possiamo menzionare queste.
Dall’aspetto poco ingombrante ed elegante, sono realizzate in legno e plastica di qualità, che riescono a garantirti un utilizzo duraturo, ma anche ecologici, trattandosi di materie riciclate.
Sono delle casse da collegare al giradischi in maniera cablata o bluetooth, che ti garantiscono una buona autonomia per poter ascoltare tranquillamente tutti i tuoi brani preferiti.
Questo per quanto riguarda una delle due casse, mentre l’altra necessita di un’alimentazione costante.
La qualità del suono è eccellente: suoni vivaci e coinvolgenti, nitidi e con bassi profondi, ideali per essere utilizzate sia in stanze piccole che ampie, non temendo il volume alto con il quale se la cavano egregiamente.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 13 x 10,5 x 20,1 cm
- Peso pari a 680,39 grammi
- Diametro subwoofer pari a 7 cm
- Potenza massima in uscita fino a 30 Watt
- Fino a 20 ore di autonomia
- Bluetooth 5.0
- Compatibile con telefono, tablet e pc
- Materiali riciclati ed ecologici
Pro
Contro
- Prodotto ecologico
- Elevata autonomia
- Ottima qualità del suono
- Solo una cassa ha la batteria
Migliori Casse Per Giradischi 2023
Bene, siamo giunti alla conclusione di questa guida all’acquisto dove abbiamo parlato delle migliori casse giradischi, prima di lasciarci voglio ricordarti di scegliere i diffusori che soddisfano di più i tuoi requisiti.
Personalmente le mie migliori casse giradischi sono:



Articoli Simili
Domande Frequenti
Sono degli altoparlanti che si collegano al giradischi, in modo da diffondere al meglio il suono nell’ambiente.