
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo delle migliori casse da esterno.
Perché acquistare delle casse da esterno?
È importante possedere delle buone casse da esterno in modo da continuare ad ascoltare la tua musica preferita anche sul tuo terrazzo.
Tra le prime cose che si deve considerare quando si decide di acquistare delle casse acustiche da esterno, sono sicuramente le dimensioni, la qualità dei materiali e l’impermeabilità.
Questo tipo di casse, potrai utilizzarle ovunque tu voglia, sia all’esterno che all’interno, ma essendo stati progettati per un uso esterno dovranno essere resistenti all’umidità e alle escursioni termiche.
La qualità audio?
Si, sicuramente anche la qualità audio è un importante fattore da considerare, in modo da ottenere una migliore esperienza acustica.
Questi diffusori sono stati realizzati per essere durevoli nel tempo, infatti sono realizzati in acciaio inossidabile, alluminio, ottone e plastiche speciali.
Inoltre hanno degli involucri robusti in modo da proteggere i loro componenti interni.






Migliori Casse Da Esterno 2023
Ecco la mia lista delle migliori casse per esterno:
Bose 151: migliori casse da esterno

Le Bose 151 sono tra le migliori casse da esterno, sono in grado di animare qualsiasi tipo di festa rendendola più eccitante.
All’interno presentano un cono per diffusori riempito di vetro in modo da offrire una migliore qualità audio anche all’esterno.
L’istallazione è molto semplice, infatti possono essere facilmente istallati utilizzando le staffe resistenti all’acqua presenti all’interno delle confezione.
Sono resistenti a qualsiasi condizioni meteorologica tra cui: pioggia, neve, grandine, umidità e basse temperature.
Per ciò dobbiamo ringraziare la solidità del cabinet, essendo realizzato in polipropilene.
Hanno un potenza (nominale) di 50W e una potenza di picco di 100W con un impedenza di 6 ohm, ciò permette una buona emissione sonora che riesce a riempire l’ambiente senza problemi.
Come puoi vedere dalle immagini non sono troppo grandi e inoltre sono abbastanza leggeri, ciò li rende facili e comodi da istallare.
Una cosa che ho molto apprezzato, è che Bose quando si tratta di diffusori da esterno offre una garanzia di 5 anni, che è molto buona considerando gli standard della categoria.
Dal punto di vista estetico sono molto carini, hanno un design moderno ed elegante e sono disponibili in due colorazioni: nero e bianco.
Non sono dotati di Bluetooth, ma utilizzano la trasmissione a filo.
- Dimensioni pari a 15,4 x 23,1 x 14,9 cm
- Peso pari a 5,3 kg
- Connessione Bluetooth assente (trasmissione a filo)
- 50 Watt (picco di potenza)
- Gamma di Frequenze: da 70 Hz a 22000 Hz
Questo altoparlante fa parte della mia lista migliori casse da esterno.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Materiali
- Garanzia
- Design
- Prezzo
Bose FreeSpace 51: migliori altoparlanti per esterno

Le Bose FreeSpace 51 sono tra i migliori altoparlanti per esterno, hanno un design diverso dal solito, infatti appena li ho tirati fuori dalla confezione sembravano dei vasi da giardino.
Sono degli altoparlanti cablati molto simili al modello precedente, infatti hanno una potenza (nominale) di 50W e una potenza di picco di 100W con un impedenza di 4 ohm.
Il suono è sufficientemente potente in grado da riempire cortili di medie dimensioni senza alcuna difficoltà.
Il principale vantaggio di questo tipo di diffusori è che emettono un suono quasi a 360 gradi.
Riguardo ai materiali sono molto solidi, ciò li rende durevoli nel tempo, inoltre Bose offre una garanzia di 5 anni, quindi puoi stare tranquillo.
Potrai lasciarli fuori tutto l’anno e continueranno a funzionare senza problemi, infatti Bose gli ha sottoposti a diversi test molto severi.
Una cosa che devi considerare prima di acquistarli, essendo delle casse da mettere a terra, dovrai probabilmente far passare il cavo sottoterra.
Presentano una porta chiamata “bass reflex” che migliora la risposta delle frequenze basse.
- Dimensioni pari a 36,2 x 32,4 cm
- Peso pari a 11,3 kg
- Connessione Bluetooth
- Autonomia fino a 23 ore
- 100 Watt (picco di potenza)
- Gamma di Frequenze: da 60 Hz a 20000 Hz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Materiali
- Garanzia
- Prezzo
- Design
Yamaha NS-AW392: migliori casse da esterno economiche

Le Yamaha NS-AW392 sono tra le migliori casse da esterno economiche.
Il woofer di Yamaha utilizza un cono altamente reattivo e un tweeter a cupola morbida raffreddato fluido, entrambi sono resistenti completamente agli agenti atmosferici.
La struttura interna è stata ben progettata, in modo da renderli durevoli nel tempo, ma anche migliorare la diffusione sonora.
Ho provato ad ascoltare diversi brani, ho notato che offrono un suono molto pulito e anche alzando il volume al massimo si percepiscono delle minime distorsioni.
Queste casse possono essere utilizzati all’interno o all’esterno.
Le staffe che troverai all’interno della confezione, possono essere regolati in diversi modi in modo da facilitarne l’istallazione.
Anche Yamaha come metodo di trasmissione ha preferito optare per una trasmissione a filo.
Dal punto di vista estetico hanno un design unico e accattivante che li distingue dalla maggior parte di casse da esterno, inoltre sono disponibili in due colorazioni: nera e bianca.
Hanno una potenza di 40W con un impedenza di 6 ohm, con delle dimensioni di 27,3 x 17,1 x 14,9 cm per un peso di circa 1,8 kg.
- Dimensioni pari a 27,3 x 17,1 x 14,9 cm
- Peso pari a 1,8 kg
- Connessione Bluetooth
- Autonomia fino a 24 ore
- 120 Watt (picco di potenza)
- Gamma di Frequenze: da 60 a 25000 Hz
Pro
Contro
Yamaha NS-AW592: migliori diffusori per esterno

Le Yamaha NS-AW592 sono tra i migliori diffusori per esterno, infatti sono i fratelli maggiori degli altoparlanti precedenti.
La principale differenza è che hanno una potenza di 50W e una potenza di picco 150W con un impedenza di 6 ohm e una risposta in frequenza 55 – 20000 Hz.
Anche loro utilizzano la tecnologia cablata e hanno un suono molto potente e bilanciato.
Possono essere montati sia orizzontalmente che verticalmente, in base alle tue preferenze.
Sono dotati di una griglia per diffusori in alluminio verniciato a polvere e dei piedini in gomma alla basse per favorire il posizionamento su scaffali.
Hanno delle dimensioni di 20,6 x 34 x 17 cm per un peso di 2,4 kg.
- Dimensioni pari a 20,6 x 34 x 17 cm
- Peso pari a 2,4 kg
- Connessione Bluetooth
- Autonomia fino a 12 ore
- 150 Watt (picco di potenza)
- Gamma di Frequenze: da 55 Hz a 20000 Hz
Questo altoparlante fa parte della mia lista migliori casse da esterno.
Pro
Contro
Yamaha NS-AW194: migliori casse da esterno economiche

Le Yamaha NS-AW194 sono tra le migliori casse da esterno economiche.
Infatti offrono una potenza di 30W con un impedenza di 8 ohm e una risposta frequenza 100 – 20000 Hz.
Sono adatti per riempire ambienti di piccoli di dimensioni a causa della loro poco potenza.
Come da caratteristica dei prodotti Yamaha hanno un suono molto equilibrato e riproducono fedelmente i vari suoni.
Dal punto di vista del design devo dire la verità non mi fanno proprio impazzire, inoltre hanno delle dimensioni di 24,45 x 15,24 x 17,15 cm per un peso di circa 1,32 kg.
Assomigliano molto ad una scatola e sono disponibili in due colorazioni: nera e bianca.
Rispetto ai concorrenti appartenenti alla stessa categoria per la potenza che offrono sono abbastanza ingombranti.
All’interno della confezione troverai le solite staffe standard orientabili che ne facilitano l’istallazione.
- Dimensioni pari a 24,45 x 15,24 x 17,15 cm
- Peso pari a 1,32 kg
- Connessione Bluetooth 4.2
- Autonomia fino a 12 ore
- 30 Watt (picco di potenza)
- Gamma di Frequenze: da 100 Hz a 20000 Hz
Pro
Contro
Yamaha NS-AW294: migliori altoparlanti da esterno

Le Yamaha NS-AW294 appartengono alla mia lista dei migliori altoparlanti da esterno, infatti sono la versione migliorata degli altoparlanti esterni precedenti.
Infatti hanno una potenza di 50W con un potenza di picco di 100W con un impedenza di 8 ohm e una risposta in frequenza di 80 – 20000 Hz.
Sono in grado di riempire ambienti di piccole e medie dimensioni senza causare distorsioni sonore.
All’interno del cabinet è stato istallato un potente woofer che offre un’accurata risposta delle frequenze basse e medie.
Invece il tweeter a cupola bilanciato garantisce una chiara risposta delle frequenze alte.
Resistono senza alcun problema alle intemperie come ad esempio: acqua, neve, raggi UV e umidità.
Hanno delle dimensioni di 17 x 27,3 x 13,6 cm per un peso di 1,8 kg.
Personalmente non mi piace molto il design, essendo che assomiglia ad una scatola rettangolare.
- Dimensioni pari a 17 x 27,3 x 13,6 cm
- Peso pari a 1,8 kg
- Connessione Bluetooth 5.0
- Autonomia fino a 13 ore
- 100 Watt (picco di potenza)
- Gamma di Frequenze: da 80 Hz a 20000 Hz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Materiali
- Prezzo
- Regolabili
- Design
Canton PRO X.3: migliori casse per esterno economiche

Le Canton Pro X.3 sono tra le migliori casse per esterno economiche, infatti hanno una potenza di 50W, un’impedenza di 8 ohm e una risposta in frequenza 45 – 26000 Hz.
Hanno delle dimensioni di 12 x 19, 5 x 13 cm per un peso di 1,7 kg.
Hanno un design moderno e elegante, inoltre sono disponibili in due colorazioni: bianca e nera.
Il diffusore è montato su sospensioni elastiche speciali, in modo da migliorare le diffusione sonora.
Le Canton Pro X.3 danno il meglio di se con frequenze medie e basse che risultano piacevolmente enfatizzate.Il tweeter riesce ad offrire un suono molto dettagliato.
Come al solito come metodo di trasmissione utilizzano il cavo, in modo da ridurre al minimo le distorsioni.
- Dimensioni pari a 12 x 19,5 x 13 cm
- Peso pari a 1,7 kg
- Connessione Bluetooth 4.0
- Autonomia fino a 24 ore
- 50 Watt (picco di potenza)
- Gamma di Frequenze: da 45 Hz a 26000 Hz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Materiali
- Facilità d’istallazione
- Prezzo
JBL Xtreme 2: migliori casse bluetooth per esterno

Il JBL Xtreme 2 sono tra le migliori casse bluetooth per esterno, ha delle dimensioni di 28,8 x 13,2 x 13,6 cm per un peso di circa 2 kg.
All’interno nasconde una struttura in metallo in modo da renderla resistente a lievi urti e duratura nel tempo.
Grazie al tessuto che la ricopre interamente, è impermeabile con certificazione IPX7 che significa che è in grado di resistere completamente all’acqua, polvere e sabbia.
Essendo abbastanza pesante da trasportare, ai lati sono stati istallati due ganci che insieme alla tracolla facilitano il trasporto.
Oltre ad essere dotata di Bluetooth presenta un ingresso aux per connetterci un dispositivo che non è dotato di Bluetooth o anche un paio di cuffie.
Essendo un’altoparlante senza fili, all’interno presenta una batteria che offre un’autonomia di 15 ore con un tempo di ricarica di 3 ore.
Hanno una qualità audio in grado di accontentare la maggior parte di audiofili, grazie a una potenza di 20W che non è male considerando che stiamo parlando di un diffusore portatile.
Tutte le frequenze vengono ben riprodotte, ma se non dovessero piacerti grazie alla applicazione JBL Connect potrai personalizzare le varie frequenze secondo le tue preferenze.
- Dimensioni pari a 28,8 x 13,2 x 13,6 cm
- Peso pari a 2 kg
- Connessione Bluetooth 4.2
- Autonomia fino a 15 ore
- 20 Watt (picco di potenza)
- Gamma di Frequenze: da 55 Hz a 22.000 Hz
Pro
Contro
- Autonomia
- Qualità audio
- Potenza
- Chiamate
- Prezzo
- Portabilità
JBL Boombox: migliori casse bluetooth da esterno senza fili

Il JBL Boombox è tra le migliori casse bluetooth da esterno senza fili.
Rispetto agli altoparlanti appartenenti alla stessa categoria è notevolmente più ingombrante, infatti ha delle dimensioni di 49,5 x 19,55 x 25,45 cm per un peso di 5 kg.
Anche loro presentano una certificazione IPX7 che lo rende completamente resistente ad acqua, polvere e sabbia.
Ha una connessione Bluetooth davvero molto buona, infatti non ho mai riscontrato alcun problema di accoppiamento con il mio smartphone.Ma se non dovesse rispecchiare le tue esigenze, nel retro troverai anche un ingresso AUX da 3,5 mm.
Hanno un’ottima batteria da 20000 mah che offre un’autonomia di 24 ore.
La qualità audio mi ha davvero sorpreso, infatti offrono un sono molto potente in grado di riempire ambienti di grandi dimensioni, infatti hanno una potenza di 60W.
Come da caratteristica dei prodotti JBL, i bassi di questo altoparlante sembrano quasi provenire da un subwoofer dedicato.
- Dimensioni pari a 49,5 x 19,55 x 25,45 cm
- Peso pari a 5 kg
- Connessione Bluetooth 4.2
- Autonomia fino a 24 ore
- 60 Watt (picco di potenza)
- Gamma di Frequenze: da 50 Hz a 20 kHz
Questo altoparlante fa parte della mia lista migliori casse da esterno.
Pro
Contro
- Qualità Audio
- Autonomia
- Design
- Buon microfono per chiamate
- Certificazione IPX7
- Prezzo
- Dimensioni
Kilpsch AWR-650-SM: migliori casse acustiche da esterno

Il Kilpsch AWR-650-SM, sono tra le migliori casse acustiche da esterno, infatti sono una coppia di altoparlanti esterni a 2 vie.
Come puoi vedere dall’immagine sono molto mimetici, infatti una volta posizionati nel tuo giardino, non ti accorgerai nemmeno della loro presenza.
Sono venduti in coppia e offrono un suono abbastanza bilanciato e potente.
Il case oltre ad essere impermeabile è resistente ai raggi UV, presenta qualche presa d’aria in modo da migliorare ulteriormente la risposta delle frequenze basse.
All’interno è stata istallato un woofer da 6,5 pollici, che offre un suono dinamico e vivace.
Inoltre sono stati istallati dei doppi tweeter a cupola polimerici che contribuiscono a migliorare la chiarezza del suono.
Hanno una risposta in frequenza da 66 Hz – 20 kHz, con un impedenza di 8 ohm.
Inoltre sono degli altoparlanti da esterno cablati, infatti non presentano il bluetooth e nessuna funzione wireless.
- Dimensioni pari a 43,2 x 38,1 x 27,9 cm
- Peso pari a 5,9 kg
- Connessione Bluetooth 5.0
- Autonomia fino a 24 ore
- 200 Watt (picco di potenza)
- Gamma di Frequenze: da 66 Hz a 20 kHz
Pro
Contro
- Qualità Audio
- Bassi
- Design
- Diffusione sonora
- Prezzo
Sony SRSXP 500B

Questo modello Sony è in grado di stupirti in particolar modo per quanto riguarda il punto di vista estetico.
Grazie infatti alla sua forma allungata realizzata in metallo e plastica resistente all’acqua, è pratica e maneggevole, ma anche bella da vedere.
Possiede infatti due fasce in grado di realizzare dei giochi di luce ideali per le feste, proprio come quelle casse da esterno professionali che si possono vedere anche nei concerti.
Puoi avere fino a 20 ore di autonomia, con una ricarica rapida che ti consente sempre un utilizzo immediato.
Ma parliamo della qualità audio, che si rivela forse poco potente, ma ideale per i piccoli e medi spazi chiusi.
I suoni sono naturali, ed in particolar modo se utilizzata con i microfoni, riesce a regalare tutte le varie sfaccettature dei timbri.
Un tono chiaro, pulito e squillante, per regalarti un’esperienza unica, grazie anche alle altre caratteristiche:
- Dimensioni pari a 26,4 x 27,5 x 57,2 cm
- Peso pari a 11,2 kg
- Connessione bluetooth e cablata
- 2 input per microfoni
- Fino a 20 ore di autonomia
- Ricarica rapida
- Giochi di luci
- Compatibile con 100 modelli di speaker Sony
Pro
Contro
- Ideale per le stanze piccole
- Ottima per il karaoke
- Altamente resistente
- Poco adatta agli spazi troppo ampi
JBL Party Box 110

Che festa sarebbe senza le migliori casse da esterno come questa?
Bene allora, iniziamo dal design, accattivante, realizzato in metallo e plastica di qualità resistente a schizzi ed urti.
Presenta delle fasce luminose in grado di creare dei giochi di luce eccezionali a ritmo di musica.
Musica che riesce a riprodurre egregiamente, con suoni copiosi e ricchi, ma che rimangono sempre chiari e nitidi, riuscendo a donare toni caldi ed armoniosi.
Hai a disposizione un’autonomia di 12 ore, forse un po’ poca, ma puoi sempre sfruttare la ricarica rapida per averla sempre in funzione.
Ma vediamo qualche altra caratteristica tecnica:
- Dimensioni pari a 29,6 x 56,8 x 30 cm
- Peso pari a 10,84 kg
- Ingressi per microfono e chitarra
- Porta AUX
- Autonomia fino. 12 ore
- Ricarica rapida
- Connessione usb e bluetooth molto stabile
Pro
Contro
- Ottima qualità del suono
- Design accattivante
- Connessione stabile
- Autonomia dichiarata relativamente bassa
Quali sono le migliori casse da esterno 2023?
Bene, per poter scegliere al meglio la tua nuova cassa da esterno devi capire l’utilizzo che ne andresti a fare una volta acquistata.Hai intenzione di utilizzarla solo all’esterno o vuoi portarla ovunque tu voglia, in questo caso per esempio avrai bisogno di una cassa portatile.
Principali fattori da considerare per scegliere la propria nuova cassa da esterno:
- Design:Se ha intenzione di acquistare una cassa portatile dovrà essere leggera in modo da facilitarne il trasporto.
- Qualità Audio:Sicuramente se ti trovi qui, starai cercando un diffusore con delle buone prestazioni acustiche, ma sopratutto con una buona potenza in modo de riempire senza problemi ambienti di grandi dimensioni.
Personalmente le mie migliori casse per esterno sono:






Domande Frequenti
Le casse da esterno, sono semplicemente degli altoparlanti pensati per un utilizzo all’aperto.
È importante possedere delle buone casse da esterno in modo da continuare ad ascoltare la tua musica preferita anche sul tuo terrazzo e all’aperto con i tuoi amici.
Ecco la mia lista delle migliori casse da esterno:
1.Bose 151
2.Bose FreeSpace 51
3.Yamaha NS-AW392
4.Yamaha NS-AW592
5.Yamaha NS-AW194
6.Yamaha NS-AW294
7.Canton PRO X.3
8.JBL Xtreme 2
9.JBL Boombox
10.Klipsch AWR 650