Migliori Casse Acustiche Vintage ( Classifica 2023 )

Migliori Casse Acustiche Vintage

Migliori Casse Acustiche Vintage

Stai cercando le migliori casse acustiche vintage

Sei nel posto giusto! Insieme vedremo quali sono le caratteristiche che esse devono avere per valere davvero la spesa.

L’acquisto delle migliori casse acustiche può essere costoso: si tratta infatti di prodotti di nicchia che hanno un valore alto soprattutto per il loro design.

Negli ultimi anni si va sempre più alla ricerca di piccoli gioiellini d’altri tempi, ed anche la categoria delle casse acustiche non è indenne da questa ricerca.

Ma scegliendo casse acustiche vintage quali sono le caratteristiche che diventano davvero rilevanti?

Quali sono le migliori casse acustiche vintage?

Bene, sei pronto per scoprire quali sono le migliori casse acustiche vintage, incominciamo e vediamo ora ogni modello più nel dettaglio.

Prodotto
Miglior Prezzo
Numan RETROSPECTIVE 1977 MKII Coppia Altoparlanti Verticali a Torre Da...
Indiana Line Tesi 561 L diffusore da pavimento - coppia (noce)
Klipsch R-51PM Coppia casse attive
Miglior Prodotto
MAGNAT TRANSPULS 1500 Floor-standing loudspeaker 3-way 500 W Black
Prime
-
-
-
-
Titolo
Numan Retrospective 1977 MKII
Tesi 561 Noce – Indiana Line
Klipsch R-51PM
Magnat Transpuls 1500
Prezzo
-
580,00 EUR
544,41 EUR
647,58 EUR
Miglior Prezzo
Prodotto
Numan RETROSPECTIVE 1977 MKII Coppia Altoparlanti Verticali a Torre Da...
Prime
-
Titolo
Numan Retrospective 1977 MKII
Prezzo
-
Prodotto
Indiana Line Tesi 561 L diffusore da pavimento - coppia (noce)
Prime
-
Titolo
Tesi 561 Noce – Indiana Line
Prezzo
580,00 EUR
Prodotto
Klipsch R-51PM Coppia casse attive
Prime
-
Titolo
Klipsch R-51PM
Prezzo
544,41 EUR
Miglior Prodotto
Prodotto
MAGNAT TRANSPULS 1500 Floor-standing loudspeaker 3-way 500 W Black
Prime
-
Titolo
Magnat Transpuls 1500
Prezzo
647,58 EUR

Wharfedale Linton

Migliori Casse Acustiche Vintage

Queste casse acustiche da pavimento vintage hanno un design accattivante e fedele all’epoca, e sono accompagnate da due comodi stand (acquistabili anche separatamente) che permettono, pur appoggiandoli al pavimento, di essere all’altezza giusta per un’ottima riproduzione del suono.

Visivamente sono fedeli al Linton degli anni d’oro, ma hanno ovviamente aggiustamenti moderni anche in quanto a driver.

Il legno truciolare esterno è ottimo e aiuta ad ottenere un suono limpido ed autentico.

Ottimi per la riproduzione di bassi, un po’ troppo secchi invece gli alti; si tratta però di alcuni tra i migliori diffusori acustici vintage nella loro fascia di prezzo.

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 35 Hz
  • Potenza totale: 25 W – 200 W
  • Amplificatore integrato: No
  • Dimensioni: 56,5 x 30 x 33 cm – altezza stand: 30cm
  • Peso: 18,4 Kg cad

Pro

Contro

  • Riproduzione bassi ottima
  • Bel design
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Suoni alti secchi

Klipsch R-51PM

Migliori Casse Acustiche Vintage

Tra le casse acustiche in legno Vintage queste hanno un design minimalista più moderno rispetto alle classiche rivestite in mogano.

Il loro rivestimento è comunque in legno, ma con tonalità più scure che si adattano anche ad ambienti di case e studi più moderni.

Queste casse sono in realtà un tuffo nella modernità non solo nell’aspetto, ma anche in quanto a tecnologia.

Possiedono infatti connettività Bluetooth, ingressi digitali ottici, analogici e USB, che le rendono delle casse vintage in realtà ultra moderne!

Adatte quindi a chi ama il design vintage, ma non vuol rinunciare alla tecnologia odierna.

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 49Hz a 35% volume
  • Potenza totale: 120 W
  • Amplificatore integrato: Sì
  • Dimensioni:  33,8 x 17,78 x 23,16 cm
  • Peso: 4,8 kg

Pro

Contro

  • Connettività Bluetooth versatile
  • Buona riproduzione del suono
  • Design non molto vintage
  • Riproduzione dei bassi non ottimale

Triangle Borea B03

Migliori Casse Acustiche Vintage

Ottime casse acustiche vintage da pavimento, per prestazioni che aggradano anche gli ascoltatori più esigenti.

Sono disponibili in varie colorazioni, per essere coordinate facilmente ad ogni ambiente: andiamo dalle casse acustiche vintage anni 70 color mogano, a quelle noce, a quelle bianche ed infine quelle nere più moderne.

Hanno una membrana di carta cellulosa che mantiene un suono molto pulito, ma allo stesso tempo naturale, senza perdere qualità negli alti così come nei bassi: riesce a riprodurre bassi profondi senza alcun ronzio di fondo

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 49Hz a 35% volume
  • Potenza totale: 100 W
  • Amplificatore integrato: Sì
  • Dimensioni: 20,6 x 31,4 x 38 cm
  • Peso: 7 kg

Pro

Contro

  • Connettività Bluetooth
  • Bassi profondi molto potenti
  • Prezzo un po’ sopra la media

Wharfedale Denton – 85

Migliori Casse Acustiche Vintage

Molto amata da chi utilizza casse acustiche vintage, la Wharfedale Denton 85, come suggerisce il nome, è stata creata in occasione dell’85 esimo anniversario del marchio.

Si tratta di un diffusore a due casse, in mogano rosso, con la griglia anteriore in tessuto intrecciato. 

Solo il suo aspetto è vintage, infatti è dotato di tecnologie moderne e all’avanguardia, che permettono l’esecuzione di bassi ricchi e dettagliati, e allo stesso tempo di acuti precisi e mai striduli.

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 40Hz
  • Potenza totale: 100 W
  • Amplificatore integrato: No
  • Dimensioni: 34 x 24 x 32 cm
  • Peso: 9 kg

Pro

Contro

  • Bella estetica
  • Ottima resa dei bassi e degli acuti
  • Prezzo elevato

Magnat Transpuls 1500

Migliori Casse Acustiche Vintage

Tra le casse acustiche vintage in legno, troviamo anche le Magnat Transplus 1500, dotate di un potente subwoofer.

Si tratta di casse acustiche vintage da pavimento, in quanto appoggiate su base rialzata, che permette di appoggiarle al pavimento garantendone comunque un’ottima riproduzione.

Se avete quindi poco spazio sui mobili per il posizionamento di casse acustiche, questo modello può fare al caso vostro.

Simili alle casse acustiche kef vintage, queste sono molto amate dagli esperti del settore, per la pulizia del suono che emettono, ottimo con i bassi, ma anche con gli alti. 

In colore mogano scuro, ma disponibili anche in tonalità più chiare, le Magnat Transplus sono l’ideale per chi non vuole scendere a compromessi, visto l’ottimo rapporto qualità prezzo.

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 45 Hz
  • Potenza totale: 120 W
  • Amplificatore integrato: Sì
  • Dimensioni: 51,4 x 100 x 38,5 cm
  • Peso: 37 kg per la coppia

Pro

Contro

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Bel design vintage
  • Dimensioni e peso un po’ ingombranti

Klipsch Heresy IV

Migliori Casse Acustiche Vintage

Casse acustiche hi fi vintage?

A Klipsch bisogna almeno darci un’occhiata!

La prima cassa di questa casa produttrice è stata fatta nel 1947, e da allora continua a migliorare la qualità dei propri prodotti con costanza e, soprattutto, passione.

Le Klipscj Heresy IV sono una coppia di casse acustiche vintage molto fedeli al primo modello del 1947 in quanto ad estetica, così tanto da essere quasi difficili da distinguere.

Ovviamente la tecnologia è tutta nuova, e non smette di sbalordire.

C’è chi dice che possedere queste casse voglia dire avere la possibilità di ascoltare brani in maniera fedelissima e precisa.

Tra le migliori casse acustiche da pavimento vintage, queste riproducono il suono in modo pulito, riuscendo a rendere bene sia i bassi profondi che gli acuti importanti: il suono non diventa mai distorto, e anche portando il volume ad un alto livello, non sentirai nessun fastidioso ronzio.

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 48 Hz
  • Potenza totale: 100 W
  • Amplificatore integrato: Sì
  • Dimensioni: 39,4 x 63 x 33,7 cm
  • Peso: 20,4 kg per la coppia

Pro

Contro

  • Sono dotate di base reclinabile
  • Ottima resa del suono
  • Rispetto a molte altre casse acustiche vintage sono molto costose

Klipsch Heresy III

Migliori Casse Acustiche Vintage

Queste casse acustiche hi fi vintage in legno sono, come suggerisce il nome, sorelle minori del modello precedente. 

Come le precedenti, anche queste sono casse acustiche da pavimento vintage, e sono anch’esse molto iconiche.

L’idea di fondo è la medesima, un’ottima qualità dei materiali e del suono, anche se c’è qualche problema in più con la riproduzione dei bassi profondi.

Per il resto parliamo sempre di casse acustiche professionali vintage, che vanno più che bene per chi non ha particolarissime esigenze, risparmiando un po’ rispetto all’acquisto del modello presentato appena qui sopra.

Esteticamente parlando, invece, ci si può sbizzarrire scegliendo tre colori diversi per queste casse: sono disponibili in abete chiaro naturale, mogano più classico, e in stile nero sicuramente di slancio più moderno.

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 40 Hz
  • Potenza totale: 120 W
  • Amplificatore integrato: Sì
  • Dimensioni: 60,5 x 39,4 x 33,7 cm
  • Peso: 18,5 kg per la coppia

Pro

Contro

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Possibilità di scelta di colori
  • Resa dei bassi non ottimale
  • Un po’ ingombranti

Audioengine HD4

Migliori Casse Acustiche Vintage

Tra le migliori casse acustiche vintage, le Audioengine sono molto amate dai professionisti perché molto potenti e in grado di riprodurre suoni bassi e alti con ottima resa.

Solo l’aspetto è vintage in realtà, in quanto queste casse sono un vero e proprio gioiello di tecnologia, con connessione Bluetooth e ingresso USB.

Oltretutto possiede un amplificatore per cuffie di alta qualità per un ascolto privato.

Grazie al tweeter in seta permette una riproduzione dell’audio molto nitida, in cui i bassi possono essere resi ancora più puliti se colleghiamo un subwoofer: le casse Audioengine HD4 possiedono infatti l’uscita per subwoofer.

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 58 Hz
  • Potenza totale: 100 W
  • Amplificatore integrato: Sì
  • Dimensioni: 23 x 14 x 16,5 cm
  • Peso: 3,5 kg per cassa

Pro

Contro

  • Dotate di porta USB e uscita subwoofer
  • Con connessione Bluetooth
  • Suono molto nitido
  • Vintage solo nell’aspetto

Tesi 561 Noce – Indiana Line

Migliori Casse Acustiche Vintage

Stupende casse acustiche da pavimento vintage: questo sono le Tesi 561, davvero particolari nell’estetica, che si adattano ad ogni ambiente e sono perfette per chi non ha un mobile o uno spazio apposito da dedicare al posizionamento di due casse acustiche.

Queste casse acustiche passive vintage sono davvero di design e sono un buon compromesso per chi si affaccia per la prima volta all’acquisto di casse acustiche vintage. 

Il prezzo è piuttosto contenuto, ma la qualità è comunque buona.

Non parliamo di casse acustiche vintage top level, ma sono davvero ottime per chi non ha pretese professionali.

Buona la riproduzione dei suoni, anche se con i bassi profondi si avverte un po’ di ronzio. 

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 65 Hz
  • Potenza totale: 120 W
  • Amplificatore integrato: Sì
  • Dimensioni: 18 x 89 x 30 cm
  • Peso: 13,8 kg per cassa

Pro

Contro

  • Particolari ed uniche nel design
  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Ingombranti
  • Riproduzione dei bassi non ottimale

Numan Retrospective 1977 MKII

Migliori Casse Acustiche Vintage

Esteticamente simili alle precedenti, anche queste casse sono da pavimento, molto belle e di design, color noce, ma disponibili anche in bianco e nero.

Sono dotate di altoparlanti, che sono però facilmente sostituibili all’interno delle casse, con un meccanismo semplice ad incastro. 

Parliamo di casse acustiche vintage anni 70: ne imitano il classico color mogano e la forma dell’altoparlante rivestito in tessuto.

Restituiscono un suono dettagliato e preciso, anche molto potente.

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 65 Hz
  • Potenza totale: 120 W
  • Amplificatore integrato: Sì
  • Dimensioni: 26 x 100 x 30 cm
  • Peso: 17,7 kg per cassa

Pro

Contro

  • Suono potente e pulito
  • Prezzo sopra la media

Marshall MRL1001902 Stanmore II

Migliori Casse Acustiche Vintage

Insieme alle casse acustiche vintage Yamaha, altrettanto amate sono queste di Marshall, dal design tutto loro.

Si discostano infatti da quelle presentate qui sopra, e meritano un cenno per la qualità dei materiali e, soprattutto, della resa del suono.

Piccoline e discrete, rendono suoni però molto potenti senza vibrazioni o fastidiosi ronzii.

Rivestite in vinile ruvido, hanno connessione Bluetooth che le rende molto versatili, anche grazie all’applicazione Marshall Bluetooth.

Caratteristiche

  • Estensione dei bassi: 65 Hz
  • Potenza totale: 120 W
  • Amplificatore integrato: Sì
  • Dimensioni: 18,5 x 35 x 19,5 cm
  • Peso: 4,6 kg 

Pro

Contro

  • Dimensioni ridotte, l’ideale per essere portatili
  • Connessione Bluetooth
  • Design iconico
  • Non adatte ai più esigenti

Casse Acustiche Vintage vs Moderne

Chiaramente va accettato che la qualità dell’audio rispetto agli speaker moderni sia completamente diversa: non si può acquistare una cassa vintage anni 70 ed aspettarsi l’effetto audio di un nuovo impianto moderno. 

Molti, però, preferiscono il suono delle casse acustiche vintage, ritenendolo più puro.

Il suono riprodotto dalle casse acustiche vintage risulta essere all’orecchio dei più esperti molto più caldo rispetto a quello che arriva da impianti audio moderni.

Ecco, quindi,che  la scelta tra casse acustiche vintage vs moderne si basa sul gusto personale.

Molti scelgono le prime per un fattore estetico, ma anche chi è amante dei bassi può preferire questa tipologia di casse acustiche.

Ma quali sono le migliori?

Si tende a pensare che le più gettonate siano le casse acustiche Philips vintage, oppure le casse acustiche Yamaha vintage…è davvero così?

Migliori Casse Acustiche Vintage: Conclusione

Nella scelta delle casse acustiche vintage che fanno per te, non tralasciare nessun dettaglio, ma parti soprattutto dal tuo budget.

In base a quello, decidi cos’è più importante per te: la resa del suono? I bassi profondi? O anche semplicemente l’estetica? A te la scelta!

Prodotto
Miglior Prezzo
Numan RETROSPECTIVE 1977 MKII Coppia Altoparlanti Verticali a Torre Da...
Indiana Line Tesi 561 L diffusore da pavimento - coppia (noce)
Klipsch R-51PM Coppia casse attive
Miglior Prodotto
MAGNAT TRANSPULS 1500 Floor-standing loudspeaker 3-way 500 W Black
Prime
-
-
-
-
Titolo
Numan Retrospective 1977 MKII
Tesi 561 Noce – Indiana Line
Klipsch R-51PM
Magnat Transpuls 1500
Prezzo
-
580,00 EUR
544,41 EUR
647,58 EUR
Miglior Prezzo
Prodotto
Numan RETROSPECTIVE 1977 MKII Coppia Altoparlanti Verticali a Torre Da...
Prime
-
Titolo
Numan Retrospective 1977 MKII
Prezzo
-
Prodotto
Indiana Line Tesi 561 L diffusore da pavimento - coppia (noce)
Prime
-
Titolo
Tesi 561 Noce – Indiana Line
Prezzo
580,00 EUR
Prodotto
Klipsch R-51PM Coppia casse attive
Prime
-
Titolo
Klipsch R-51PM
Prezzo
544,41 EUR
Miglior Prodotto
Prodotto
MAGNAT TRANSPULS 1500 Floor-standing loudspeaker 3-way 500 W Black
Prime
-
Titolo
Magnat Transpuls 1500
Prezzo
647,58 EUR

Articoli Simili

Domande Frequenti

Quanto tempo durano le casse acustiche?

La durata delle casse acustiche dipende da diversi fattori, in particolare qualità, utilizzo e manutenzione. Se di qualità e se tenute correttamente, le casse possono durare dai 10 ai 20 anni, o più se si effettua una manutenzione.

Come non rovinare le casse?

Per non rovinare le casse acustiche è consigliabile tenere il volume al livello consigliato; non posizionarle in ambienti umidi o esposti a temperature eccessivamente basse o, al contrario, elevate; scollegarle o spegnerle quando non vengono utilizzate ed effettuare delle manutenzioni regolari.

Migliori Casse Acustiche Vintage
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

7 + quattordici =