Benvenuto, in questo articolo dove parleremo delle migliori casse acustiche da scaffale.
Ovviamente dei grandi altoparlanti offrono un suono potente, ma non tutti hanno abbastanza spazio per sfruttarli al meglio.
Infatti un piccolo set di altoparlanti da libreria può regalarti una piacevole esperienza d’ascolto, nonostante sono abbastanza compatti.
Cosa sono gli altoparlanti da scaffale?
Sono degli altoparlanti che possono essere collegati tranquillamente ad un amplificatore, un lettore dedicato, smartphone o un pc , di solito hanno un piccolo driver ( il tweeter) e un grande driver ( il woofer).






Migliori Casse Acustiche Da Scaffale
Ecco la mia lista delle migliori casse acustiche da libreria:
Elac Debut B5.2: migliori casse acustiche da scaffale

L’Elac Debut B5.2, è tra le migliori casse acustiche da scaffale, ha un’altezza di 34 cm per una larghezza di 18 cm e una profondità di 23 cm.
Presenta un’unità mid/bass da 5,25 cm, infatti utilizza una nuova miscela di fibre aramadiche per il cono.
Come la maggior parte delle casse acustiche, il basso è accordato da una porta reflex.
Il tweeter può essere nascosto dietro ad una piacevole griglia, ha una risposta della fascia alta che si estende fino a 35 kHz.
Al tatto sono molto solidi, sono disponibili in una solo finitura, il vinile di cenere nera.
Sono degli altoparlanti molto espressivi, infatti hanno un suono espressivo con una piacevole precisione, anche alzando il volume le frequenze sono molto bilanciate, infatti non si percepiscono distorsioni sonore.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 34 x 18 x 23 cm
- Peso pari a 5,9 kg
- Tweeter da 5.25”
- Impedenza pari a 6 Ohm
- Potenza in uscita pari a 120 W
- Gamma di Frequenze: da 46 Hz a 35 kHz
Pro
Contro
B&W 606: migliori casse acustiche da scaffale economiche

Le B&W 606 sono tra le migliori casse acustiche da scaffale economiche, utilizzano una recente tecnologia a cono, questo materiale sostituisce il Kevlar delle generazioni precedenti.
Sono disponibili in due colorazioni (bianca e nera), hanno un bell’aspetto che si abbina alla maggior parte di arredamenti.
All’interno troviamo un driver medio/basso a cono da 16,5 cm con un tweeter in alluminio a doppia cupola da 25 mm.
Offrono un suono divertente, con un acuto vivace che riesce a dare un buon ritmo alla musica, invece i bassi sono ben presenti senza esagerare, in definitiva offrono uno spettro sonoro molto bilanciato.
Sono degli altoparlanti a due vie, con una porta bass reflex, hanno una risposta in frequenza che va da 52Hz-28kHz con un impedenza di 8 ohm.
Dal punto di vista delle dimensioni sono abbastanza compatti, infatti hanno delle dimensioni di 34,5 x 19 x 30 cm per un peso di 6,75 kg.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 34,5 x 19 x 30 cm
- Peso pari a 6,75 kg
- Tweeter da 6.5”
- Impedenza pari a 8 Ohm
- Potenza in uscita pari a 120 W
- Gamma di Frequenze: da 52 Hz a 28 kHz
Pro
Contro
Dali Spektor 2: migliori casse acustiche economiche

Il Dali Spektor 2, è tra le migliori casse acustiche economiche, è un altoparlante a due vide con un ottimizzazione dei bassi grazie alla porta basa reflex.
All’interno troviamo un tweeter a cupola da 25 mm e un driver medio/ basso da 13 cm.
Appena li ho tolti dalla confezione, ho notato che sono ben realizzati nonostante il basso prezzo, infatti riescono a trasmettere delle piacevoli sensazioni di solidità.
Hanno un suono naturale, ma molto potente.Infatti dopo aver ascoltato diversi brani, ho notato che la riproduzione è precisa ed energica.
Sono rimasto sorpreso da quanto sono bravi a gestire la dinamica, infatti sono fluidi ed espressivi.
Hanno un sensibilità abbastanza bassa di 84dB/W/m, con un impedenza di 6 ohm e una risposta in frequenza che va da 54Hz – 26 kHz, quindi se vuoi migliorare ulteriormente la qualità audio potresti collegarli ad un amplificatore.
Questi altoparlanti hanno delle dimensioni di: 17 x 29,2 x 23,8 cm per un peso di 4,2 kg.
Se proprio devo trovarli un contro di queste casse acustiche è il design essendo abbastanza vintage non è adatto a tutti gli arredamenti.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 17 x 29,2 x 23,8 cm
- Peso pari a 4,2 kg
- Tweeter da 5”
- Impedenza pari a 6 Ohm
- Potenza in uscita pari a 100 W
- Gamma di Frequenze: da 54 Hz a 26 kHz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Suono dettagliato
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Q Acoustics Concept 20: migliori diffusori acustici da scaffale

Il Q Acoustics Concept 20, sono tra i migliori diffusori acustici da scaffale, hanno un design elegante e sono montati su una piastra di metallo.
Riguardo alla qualità audio, il suono è di alto livello, infatti è molto definito e tutte le frequenze sono ben bilanciate senza distorsioni sonore ad alti volumi.
Per questo dobbiamo ringraziare il team di ingegneri di Q Acoustic che ha utilizzato una tecnologia avanzata per risolvere al meglio il problema della risonanza (molto comune in tutte le casse acustiche).
All’interno troviamo un driver medio/basso da 125 mm con un tweeter da 25 mm.
Sono disponibili in due differenti colorazioni: nero lucido e bianco brillante.
Hanno una risposta in frequenza che va da 64 Hz – 22 kHz con un impedenza nominale di 6 Ohm e una sensibilità da 86 dB.
Questi altoparlanti hanno delle dimensioni di 26,5 x 28,2 x 17 cm per un peso di 12 kg.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 26,5 x 28,2 x 17 cm
- Peso pari a 12 kg
- Tweeter da 5”
- Impedenza pari a 6 Ohm
- Potenza in uscita pari a 75 W
- Gamma di Frequenze: da 64 Hz a 22 kHz
Pro
Contro
KEF Q350: migliori casse acustiche hi-fi da scaffale

Le Kef Q350, sono tra le migliori casse acustiche hi-fi da scaffale, la prima cosa che ho notato appena le ho tirate fuori dalla confezione è il loro design semplice, ma moderno.
All’interno è stato istallato un tweeter a cupola in alluminio ventilato da 25 mm e un driver mid / bass in alluminio di 165 mm.
La porta per le basse frequenze è stata posizionata sul retro, ciò sicuramente riduce le distorsioni acustiche e il rumore.
Gli altoparlanti sono molto solidi al tatto, sono disponibili in due finiture: nero e bianco.
Dopo aver riprodotto le mie playlist di test, ho notato che il suono è molto dettagliato e profondo, anche a volume elevato il suono rimane sempre pulito e non si percepiscono distorsioni acustiche.
Hanno una sensibilità di 87 dB, con un impedenza di 8 ohm e una risposta in frequenza che va da 63 Hz a 28 kHz.
Sono dei diffusori abbastanza compatti, infatti hanno delle dimensioni di 21 x 35,8 x 30,6 cm per un peso di 7,7 kg.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 21 x 35,8 x 30,6 cm
- Peso pari a 7,7 kg
- Tweeter da 1”
- Impedenza pari a 8 Ohm
- Potenza in uscita pari a 120 W
- Gamma di Frequenze: da 63 Hz a 28 kHz
Pro
Contro
Dynaudio Emit M20: migliori altoparlanti acustici da scaffale

Il Dynaudio Emit M20, sono tra i migliori altoparlanti acustici da scaffale, sono disponibili in due colorazioni: nero e bianco.
Hanno un’altezza di 36 cm per una profondità di 27 cm, all’interno sono stati istallati un tweeter a cupola morbida da 28 mm e un driver per medio bassi da 170 mm.
La qualità audio è molto buona come mi aspettavo da una società del genere, infatti i bassi sono ben enfatizzati e profondi.
Hanno una sensibilità di 86 dB, un impedenza di 4 ohm e una risposta in frequenza di 50 Hz- 23 kHz.
Inoltre questi diffusori non occupano molto spazio al di sopra del tuo scaffale, infatti hanno delle dimensioni di 21,5 x 35,5 x 26,5 cm per un peso di 7.5 kg.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 21,5 x 35,5 x 26,5 cm
- Peso pari a 7,5 kg
- Tweeter da 1”
- Impedenza pari a 4 Ohm
- Potenza in uscita pari a 160 W
- Gamma di Frequenze: da 50 Hz a 23 kHz
Pro
Contro
Klipsch The Sixes: migliori casse acustiche attive da scaffale

Il Klipsch The Sixes, è tra le migliori casse acustiche attive da scaffale, infatti non necessita di nessun amplificatore esterno, essendo che nell’altoparlante destro troverai un amplificatore da 2 x100 W.
Sono molto rimasto soddisfatto della connettività di queste casse acustiche, infatti è possibile accoppiarle in cinque modi differenti (Bluetooth, USB, Ottico, Ingressi analogici).
Ho provato ad utilizzare il Bluetooth, per collegarci direttamente il mio smartphone e devo dire che l’accoppiamento è rapido e semplice, inoltre ha una decente portata del segnale, di circa 10m.
Potrai utilizzare la porta USB, situata nel pannello posteriore dell’altoparlante per collegarci il tuo computer e riprodurre i tuoi brani preferiti.
Gli altoparlanti Kilpsch The Sixes, sono dotati di un amplificatore di classe D ad alta efficenza, infatti unisce una potenza di 100W, un basso consumo energetico pur mantenendo delle dimensioni compatte.
Le basse e medie frequenze sono piene di energia, infatti offre un suono piacevole e dinamico.Anche se a volume elevato ho notato una certa durezza nei medi.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22 x 42.55 x 27.9 cm
- Peso pari a 15 kg
- Tweeter da 1”
- Impedenza pari a 6 Ohm
- Potenza in uscita pari a 100 W
- Gamma di Frequenze: da 40 Hz a 20 kHz
Pro
Contro
Klipsch Reference R-51M: migliori casse acustiche attive da scaffale

Il Klipsch Reference R-51M, è tra le migliori casse acustiche attive da scaffale.
Come puoi vedere dall’immagine sono molto carini, infatti hanno un design diverso dal solito, sono realizzati in MDF con un rivestimento in vinile e grana di legno.
L’R-51M ha una porta posteriore per i bassi, infatti permette una migliore riproduzione delle frequenze basse e un suono dettagliato e dinamico.
Dal punto di vista delle dimensioni sono relativamente piccoli, ciò significa che si adatteranno bene su uno scaffale o su una libreria.
I bassi sono molto energici, dinamici e incisivi come da caratteristica dei prodotti Klipsch, inoltre i medi sono chiari, non vengono ricoperti dalle altre frequenze e gli alti sono molto aperti e dettagliati.
Ho notato che anche alzando il volume a livelli elevati le frequenze non si ricoprono tra di loro e non si percepiscono distorsioni acustiche.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 33,8 x 17,8 x 21,5 cm
- Peso pari a 5 kg
- Tweeter da 1”
- Impedenza pari a 8 Ohm
- Potenza in uscita pari a 85 W
- Gamma di Frequenze: da 61 Hz a 21 kHz
Pro
Contro
Kanto YU4: migliori casse acustiche attive da scaffale

Le Kanto YU4, sono tra le migliori casse acustiche attive da scaffale, infatti includono un amplificatore.
Sono ideali per tutte quelle persone che hanno poco spazio a disposizione, infatti hanno un ingombro davvero minimo considerando le loro prestazioni acustiche.
All’interno troviamo un tweeter a cupola in seta da 25 mm e un’unita per medi-bassi da 102 mm in Kevlar.
Ha delle dimensioni di 4 x 19 x 22 cm per un peso di 3,2 kg, all’interno è stato istallato un amplificatore di classe D da 70W.
Nella parte anteriore troverai anche una manopola che ti permetterà di controllare la sorgente, volume e la riproduzione.
Dal punto di vista della connettività è dotata di diversi ingressi tra cui: RCA, Aux, Opt1, Opt2 e Bluetooth.
Nella confezione oltre agli altoparlanti, manuali e cavi vari, troverai un piccolo telecomando che ti permetterà di gestire la riproduzione.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 4 x 19 x 22 cm
- Peso pari a 3,2 kg
- Tweeter da 1”
- Impedenza pari a 4 Ohm
- Potenza in uscita pari a 70 W
- Gamma di Frequenze: da 60 Hz a 20 kHz
Pro
Contro
Mackie CR3: migliori casse acustiche da libreria economiche

Le Maxckie CR3, sono tra le migliori casse acustiche da libreria economiche, personalmente a livello di design mi piacciano molto, infatti sono principalmente neri con qualche accenno di verde.
Devo dire che gli accenti di verde intorno al tweeter e al woofer aggiungono un bel tocco di colore.
La manopola del volume si illumina quando è accesa, fortunatamente non è eccessivamente luminosa da creare distrazioni.
Nella parte anteriore troverai un ingresso AUX, che ti permetterà di collegare direttamente il tuo smartphone.
Invece nella parte posteriore troverai sia connettori bilanciati e sbilanciati e un ingresso RCA e TRS.
Dal punto di vista della qualità audio, ho percepito un enfatizzazione delle frequenze basse, forse un po’ esagerata infatti tende a coprire un po’ i medi, gli alti tutto sommato sono caldi, ma si riescono a bilanciare insieme ai bassi elevati.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 20,6 x 14 x 18 cm
- Peso pari a 3,5 kg
- Tweeter da 0.75”
- Impedenza pari a 20 Ohm
- Potenza in uscita pari a 50 W
- Gamma di Frequenze: da 80 Hz a 20 kHz
Pro
Contro
KEF Q150

La KEF fanno sicuramente parte delle migliori casse acustiche e tra l’altro mettono a disposizione differenti modelli, dai più potenti a quelli un po’ più piccoli come in questo caso.
Il design è abbastanza sobrio, senza troppe rifiniture che attirano la vista, ma riescono invece a passare facilmente inosservato.
Realizzate quasi interamente in metallo, sono molto piccole e pratiche, ideali anche per essere posizionate su una base rialzata.
Sono disponibili sia in nero che bianco, per adattarsi a qualsiasi tipologia di arredamento e risescino a coprire facilmente fino a 20 metri quadrati come dimensioni della stanza.
Ma la qualità del suono?
Direi abbastanza bilanciata, con bassi presenti ma non pressanti ed alti che non cadono mai sullo stridulo.
I suoni riescono dunque a rimanere chiari e puliti, ma anche coinvolgenti, a qualsiasi frequenza.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 30,3 x 18 x 27,8 cm
- Peso pari a 5,6 kg
- Tweeter da 25 mm
- Impedenza pari ad 8 ohm
- Surround 2.0
- Potenza in uscita pari a 100 Watt
- Frequenza pari a 2500 Hz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Materiali
- Ottima per stanze piccole
Jamo S 803

Le Jamo S 803 si classificano come migliori casse acustiche da scaffale anche per quanto riguarda il design.
Realizzate in metallo e polifibra, oltre che alcune plastiche, ci donano la possibilità di utilizzare questo prodotto dalla forma abbastanza classica, a lungo.
Grazie poi alla piccola base leggermente rialzata, possono essere posizionate tranquillamente ovunque, senza temere che si vengano a creare delle vibrazioni fastidiose.
La qualità del suono è più che soddisfacente, anche se a volte, a volume troppo alto, i suoni tendono leggermente a gracchiare.
Suoni che invece risultano essere, per la maggior parte delle volte, naturali, vivi, bilanciati e copiosi, in grado di coinvolgere chi ascolta.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19,1 x 25,5 x 35,3 cm
- Peso pari a 6 kg
- 2 vie
- Impedenza a 8 ohm
- Sensibilità pari a 87 dB
- Potenza da 80 a 160 Watt
- Tweeter da 25 mm
- Woofer da 102 mm
Pro
Contro
Indiana Line Diva 252

Questo prodotto Indiana sicuramente riesce a soddisfare tutti coloro che non vogliono rinunciare a potenza ed eleganza per scegliere le migliori casse acustiche per casa.
In questo caso infatti, abbiamo un’ottima qualità sia nel metallo che nella plastica impiegati, ma troviamo anche una linea classica ed elegante ma caratterizzata da una laccatura a specchio che conferisce modernità senza rinunciare allo stile.
Grazie ai materiali isolanti posto nei punti più strategici, di certo le vibrazioni non saranno un problema, il che ti consentirà di ascoltare tranquillamente ciò che preferisci.
Nel compenso la qualità audio è buona, anche se per percepire bene i bassi è necessario alzare di molto il volume.
Riesce a spaziare facilmente tra le varie tonalità, dando la possibilità di ascoltare suoni naturali, ricchi e dinamici.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16 x 27,5 x 28 cm
- Peso pari a 5 kg
- Potenza amplificatore da 30 a 100 Watt
- Impedenza da 48 a 22000 hz
- Sensibilità di 90 dB
- Driver da 140 mm
Pro
Contro
- Design elegante Vernice Laccata
- Buona qualità audio
Altoparlanti Cablati o Wireless
Molto spesso ricevo questa domanda:
Sono meglio gli altoparlanti cablati o wireless?
Fino a qualche anno fa, si credeva che gli altoparlanti cablati suonassero meglio rispetto agli altoparlanti senza fili.
Ma ormai al giorno d’oggi, la tecnologia wireless è migliorata notevolmente, infatti non ci sono più differenze tra altoparlanti cablati o senza fili.
Molti altoparlanti wireless sono in grado di produrre un suono fantastico che sono sicuro che amerai.
Uno dei principali vantaggi di possedere degli altoparlanti senza fili è la mancanza di ingombro, infatti tendenzialmente occupano meno spazio rispetto agli altoparlanti cablati.
Casse Passive o Attive
La maggior parte dei migliori altoparlanti acustici da scaffale sono passivi, ciò significa che devono essere alimentati da un amplificatore esterno.
Infatti un sistema di componenti hi-fi con altoparlanti da scaffale è composto da lettori multimediali (CD, MP3, DVD, BluRay, ecc).
Potrai collegarli ad un ricevitore o un amplificatore che a sua volta alimenta gli altoparlanti in stereo ( un canale per altoparlante).
Ovviamente esistono anche gli altoparlanti da scaffale attivi o anche chiamati autoalimentati, ormai stanno diventando sempre più popolari, ognuno avrà i propri amplificatori integrati (uno per il woofer e uno per il tweeter).
Tutto ciò di cui avrai bisogno è un riproduttore come ad esempio il tuo smartphone che dovrai collegarlo ai tuoi altoparlanti da scaffale attraverso il bluetooth o il cavo jack.
Quali sono le migliori casse acustiche?
Per poter scegliere al meglio le nuove migliori casse acustiche da scaffale, devi capire l’utilizzo che ne andresti a fare, ad esempio sei un musicista ed hai intenzioni di farci un utilizzo professionale avrai bisogno di un’alta fedeltà dell’audio.
Principali fattori da considerare per scegliere il proprio nuovo miglior diffusore acustico da scaffale:
- Design: Se ti devi muovere spesso per esigenze lavorative, dovrà essere piccola e leggera in modo da portarla ovunque tu voglia.
- Qualità Audio:Ti servirà una cassa da ottime prestazioni con una buona potenza in modo da riempire ambienti anche di grandi dimensioni.
Personalmente le mie migliori casse acustiche da scaffale sono:






Articoli Simili
Domande Frequenti
Sono delle casse che rispetto a dei normali diffusori emettono delle prestazioni acustiche di alto livello con una migliore fedeltà sonora.
È un tipo di cassa che rispetto all’attiva per funzionare ha bisogno di essere collegata ad un amplificatore esterno.