Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo delle migliori casse acustiche da pavimento.
Le casse acustiche da pavimento devono essere attentamente progettati, infatti devono tenere conto della posizione a terra, che tende ad assorbire molte vibrazioni.
Tutti gli altoparlanti da pavimento che troverai in questa guida, sono stati accuratamente calibrati per mantenere l’audio pulito e riempire la stanza.




Che cos’è un diffusore da terra?
Come puoi intuire dal nome, è semplicemente un altoparlante che si posiziona sul pavimento, a volte vengono anche chiamati diffusori a torre.
Sono noti principalmente per la loro versatilità e sono trai i tipi di altoparlanti più apprezzati di sempre, essendo che offrono un suono potente e sono in grado di riempire ambienti di grandi dimensioni.
Caratteristiche delle migliori casse da pavimento
Una buona parte degli altoparlanti di questo articolo, sono stati progettati pensando ad una migliore riproduzione dei bassi, anche se riescono ad offrire un’audio ampio ed equilibrato.
La costruzione del woofer, l’ottimizzazione dei driver e i vari circuiti interni, svolgono un ruolo importante nel migliorare la qualità audio di un diffusore da pavimento.
Mi raccomando, controlla l’impedenza e la sensibilità, perché devono essere adatte al tuo amplificatore o ricevitore.
Come ho già detto tendono ad offrire tra i migliori bassi in circolazione, ma se vorrai ulteriormente ottimizzarli potrai acquistare un subwoofer esterno.
Un’altro fattore da considerare è l’estetica, infatti dovranno abbinarsi al tuo arredo in modo da contribuire a migliorare l’estetica della stanza.
Quante vie devono avere?
Secondo me è meglio acquistare degli altoparlanti a tre vie, perché le varie frequenze (basse, medie, alte) hanno un cono dedicato, invece in un altoparlante a due vie, ci sarà un cono che si occupa contemporaneamente di due frequenze.
Casse attive o passive?
La maggio parte dei migliori diffusori a pavimento che troverai in questo articolo sono di tipo passivo, ciò significa che devono essere alimentati da un amplificatore esterno, rispetto agli altoparlanti di tipo attivo otterrai una migliore qualità audio.
Quali sono le migliore casse acustiche da pavimento?
Ecco la mia lista delle migliori casse acustiche da pavimento 2023:
Klipsch R-620F: migliori casse da pavimento economiche
Le Klipsch R-620F sono tra le migliori casse acustiche da pavimento economiche, infatti offrono un buon rapporto qualità-prezzo.
Un volta posizionate all’interno del tuo salotto offriranno un suono frontale potente e preciso.
Oltre a essere perfette per ascoltare la musica si possono utilizzare anche per riprodurre dei film o guardare la tv.
Sono di tipo a due vie, infatti hanno un tweeter realizzato in alluminio, che riesce a gestire le frequenze alte in modo preciso e dettagliato, due woofer da 6 pollici che danno un senso di naturalezza al suono e ne migliorano la corposità.
Come al solito, nella parte posteriore troviamo una porta bass reflex per migliorare la risposta delle frequenze basse.
Sono realizzati in legno MDF, ciò contribuisce a migliorare la diffusione sonora nell’ambiente circostante.
Ha una buona risposta in frequenza che va da 38 Hz – 21 kHz, quindi non è necessario acquistare un subwoofer dedicato.Inoltre hanno una potenza di 100 WRMS (400W di picco) con un impedenza di 8 ohm e una sensibilità di 96 dB.
Riescono a riempire tranquillamente ambienti di grandi e medie dimensioni con un suono potete ed equilibrato.
- Dimensioni pari a 38,6 x 24 x 101,7 cm
- Peso pari a 18,6 kg
- Potenza fino a 400 Watt
- Frequenze da 38 Hz a 21 kHz
- Impedenza di 8 Ohm
- Tweeter da 25 mm
- Woofer da 165 mm
- Sensibilità pari a 96 dB
Pro
Contro
ELAC Debut 2.0 F6.2: migliori casse acustiche da pavimento
L’Elac Debut 2.0 F6.2, è tra le migliori casse acustiche da pavimento, infatti sono la versione aggiornata della linea ELAC.
Sono degli altoparlanti a tre vie, che utilizzano una funzionale fibra aramidica, piuttosto che la carta o il polipropilene, ciò contribuisce a migliorare le resa acustica.
Rispetto alla versione precedente, c’è un nuovo tweeter a cupola in seta da 25 mm, che permette una risposta degli acuti fino a 35 kHz.
Potrai posizionarle ovunque tu voglia, perché occupano poco spazio e si adattano alla maggior parte di arredamenti.
Ho notato che gli armadi sono in MDF, ricoperti da del piacevole vinile nero, sono più grandi, ma sopratutto più robusti rispetto alle versioni precedenti.
Nella parte posteriore, troviamo tre porte bass reflex che permettono una migliore risposta delle frequenze basse.
Hanno un’impedenza nominale di 6 Ohm, con una risposta in frequenza di 39 Hz – 35.000 Hz e una potenza di 140W.
Dal punto di vista della qualità audio, sono sicuramente tra i migliori altoparlanti da pavimento per ascoltare la musica classica, infatti hanno un ampio palcoscenico con un ottima risposta delle frequenze basse.
- Dimensioni pari a 19,5 x 109,7 x 26,8 cm
- Peso pari a 19,9 kg
- Potenza fino a 140 Watt
- Frequenze da 39 Hz a 35000 Hz
- Impedenza di 6 Ohm
- Tweeter da 25 mm
- Woofer da 165 mm
- Sensibilità pari a 87 dB
Pro
Contro
- Qualità audio
- Dettagli sonori
- Design
- Prezzo
Q Acoustics 3050i: migliori casse acustiche hi-fi
Le Q Acoustic 3050i sono tra le migliori casse acustiche hi-fi da pavimento, infatti offrono un ottima risposta delle basse frequenze.
Rispetto ai modelli precedenti hanno migliorato la rigidità del cabinet, utilizzano un deflettore più spesso per supportare il tweeter e il driver dei medi/bassi.
Il tweeter a cupola morbida da 20 mm è stato staccato dal deflettore, tramite un sistema di sospensione, in modo da isolarlo dalle vibrazioni dei due woofer da 16,5 cm.
Dal punto di vista della qualità audio, ho notato subito che il suono era più caldo e morbido, le varie frequenze sono più pulite e incisive delle precedenti versioni.
Inoltre dobbiamo ringraziare la nuova tecnologia HPE, che riduce la risonanza all’interno del cabinet.
Hanno un impedenza di 6 ohm, con una sensibilità di 91 dB e una risposta in frequenza che va da 44 Hz – 30 kHz.
- Dimensioni pari a 31 x 102 x 31 cm
- Peso pari a 17,8 kg
- Potenza fino a di 165 Watt
- Frequenze da 44 Hz a 30 kHz
- Impedenza di 6 Ohm
- Tweeter da 20 mm
- Woofer da 165 mm
- Sensibilità di 91 dB
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Qualità materiali
- Prezzo
Klipsch RP-8000F: migliori casse acustiche hi-fi
Il Klipsch RP-8000F è tra le migliori casse acustiche hi-fi da pavimento, infatti offre delle prestazioni acustiche di alto livello.
Infatti dopo aver riprodotto la mie playlist di test, oltre a essermi piaciuta la profondità delle basse frequenze, sono rimasto sorpreso dall’ampiezza delle alte frequenze.
Ho notato che anche alzando il volume a livelli elevati, non si percepiscono distorsioni acustiche, anzi i bassi rimangono molto profondi.
Sono degli altoparlanti a due vie, hanno una potenza di 150W e un impedenza di 8 ohm con una sensibilità di 98 dB.
All’interno sono stati istallati due woofer da 20,32 cm e un tweeter da 2,54 cm.
Ho notato che la camera posteriore del tweeter è ventilata per consentire una migliore dissipazione dell’energia.
Per la profondità dei bassi, dobbiamo ringraziare le varie porte rettangolari bass reflex su entrambi i lati.
- Dimensioni pari a 27,5 x 109,5 x 46,3 cm
- Peso pari a 27,7 kg
- Potenza fino a 150 Watt
- Frequenze da 35 Hz a 25 kHz
- Impedenza di 8 Ohm
- Tweeter da 25,4 mm
- Woofer da 203,2 mm
- Sensibilità di 98 dB
Pro
Contro
- Risposta neutra e precisa
- Dispersione ben controllata
- Ampia gamma dinamica
- Design
- Prezzo
Klipsch RP-260F: migliori diffusori da pavimento
I Klipsch RP-260F, sono tra i migliori diffusori da pavimento, infatti offrono delle ottime prestazioni acustiche essendo degli altoparlanti con sistema a 3 vie, composto da due woofer e un tweeter.
Hanno un impedenza di 8 ohm, una potenza di picco di 400W e una risposta in frequenza che va da 48 – 25000 Hz.
Con delle dimensioni di 99,1 x 19,8 x 34,5 cm per un peso di 19 kg.
Questo tipo di design riesce a ridurre i riflessi che possono sporcare il suono e aumenta la dinamica e l’efficenza del suono.
Il Klipsch utilizza un’apertura a forma di cono per un flusso d’aria più regolare ed efficiente all’interno e all’esterno del cabinet.
- Dimensioni pari a 99,1 x 19,8 x 34,5 cm
- Peso pari a 19 kg
- Potenza fino a 400 Watt
- Frequenze da 48 Hz a 25000 Hz
- Impedenza di 8 Ohm
- Tweeter da 25 mm
- Woofer da 229 mm
- Sensibilità di 97 dB
Pro
Contro
- Qualità audio
- Bilanciamento frequenze
- Dispersione sonora
- Design
- Prezzo
- Peso
Yamaha NS-F51: migliori casse da pavimento economiche
Le Yamaha NS-F51, sono tra le migliori casse da pavimento economiche, nonostante il loro basso prezzo offrono un suono potente con dei bassi ben presenti.
Si tratta di un sistema a 2 e 3 vie, infatti all’interno troviamo due woofer a cono da 16 cm e un tweeter a cupola morbida da 3 cm, che riescono ad emettere un suono molto chiaro e bilanciato.
È perfetto sia per ascoltare della musica, che guardare dei film in salotto insieme alla tua famiglia.
Yamaha ha arrotondato i cabinet, in modo da ridurre le diffrazioni, che possono sporcare il suono.
Hanno delle dimensioni di 23,3 x 97,35 x 25,4 cm per un peso di 13,70 Kg.
Inoltre hanno un impedenza di 6 ohm con una sensibilità di 89 db, una risposta in frequenza compresa tra 43 Hz e 26 kHz e una potenza di uscita RMS pari ad 80W.
Se devo proprio trovarli un contro, il design non mi fa impazzire.
- Dimensioni pari a 23,3 x 97,35 x 25,4 cm
- Peso pari a 13,70 kg
- Potenza fino a 240 Watt
- Frequenze da 43 Hz a 26 kHz
- Impedenza di 6 Ohm
- Tweeter da 30 mm
- Woofer da 160 mm
- Sensibilità di 89 dB
Pro
Contro
- Qualità audio
- Suono bilanciato e potente
- Prezzo
- Design che può non piacere
KEF Q550: migliori casse acustiche da pavimento
Il Kef Q550, è tra le migliori casse acustiche da pavimento, infatti offre delle prestazioni davvero eccezionali, peccato che ha un prezzo molto elevato.
La società inglese KEF con questo modello ha deciso di optare per un look più contemporaneo e moderno, dovrebbe andare bene con la maggior parte dei salotti.
Nel fondo, troviamo dei piedini o anche chiamati zoccoli, con punte regolabili in altezza, consentono di regolare il livello sui pavimenti irregolari.
All’interno troviamo il nuovo fantastico driver Uni-Q che riesce a gestire gli alti e medi in modo magnifico.
Mi ha sorpreso molto il suono che risulta dettagliato e omogeneo, all’interno di un’ampio palcoscenico sonoro.
Sono un sistema a 2,5 vie, dispongo di un reflex meccanico e due radiatori passivi, infatti all’interno troviamo dei tweeter da 25 mm, woofer da 130 mm e mid range da 130 mm.
- Dimensioni pari a 87 x 18 x 28 cm
- Peso pari a 14,5 kg
- Potenza fino a 130 Watt
- Frequenze da 45 Hz a 50 kHz
- Impedenza di 8 Ohm
- Tweeter da 25 mm
- Woofer da 130 mm
- Sensibilità di 87 dB
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Dettagli sonori
- Prezzo
DALI OBERON 5: migliori casse da pavimento 2023
I Dali Oberon 5, sono tra le migliori casse da pavimento 2023, infatti sono delle torri a due vie compatte, con un’altezza di soli 83 cm e una larghezza di 16 cm.
All’interno troviamo dei driver medi/ bassi in legno da 13 cm, un tweeter a cupola morbida da 2,9 cm.
Hanno una sensibilità di 88 dB e un impedenza nominale di 6 ohm.
Devo dire che sono molto reattivi e vivaci nella riproduzione musicale, con una piacevole precisione ritmica e trasparenza sonora.
Ho notato che il cabinet realizzato in MDF, ha degli elementi di rinforzo orizzontali che riescono a ridurre al minimo le vibrazioni e le risonanze.
- Dimensioni pari a 83 x 16 x 28,3 cm
- Peso pari a 10,8 kg
- Potenza fino a 150 Watt
- Frequenze da 39 Hz a 26000 Hz
- Impedenza di 6 Ohm
- Tweeter da 29 mm
- Woofer da 135 mm
- Sensibilità di 88 dB
Pro
Contro
- Qualità audio
- Suono divertente
- Design
- Dimensioni
- Prezzo
Magnat Monitor Supreme 1002: migliori diffusori da pavimento economici
No products found.
I Magnat Monitor Supreme 10002, sono tra i migliori diffusori da pavimento economici, sono un sistema a tre vie bass reflex con doppio bass.
Sono realizzati con pannelli MDF molto solidi e duraturi nel tempo, in modo da contribuire a ridurre al minimo le risonanze.
All’interno troviamo due woofer da 20 cm e un midrange da 17 cm, che offrono un suono trasparente con una buona precisione su tutte le frequenze.
Ha una sensibilità di 92 db con un impedenza di 4-8 ohm e una risposta in frequenza che va da 19 – 40000 Hz.
Queste casse acustiche da pavimento hanno delle dimensioni di 21,5 x 99 x 31,3 cm per un peso di 17 kg.
- Dimensioni pari a 21,5 x 99 x 31,3 cm
- Peso pari a 17 kg
- Potenza fino a 190 Watt
- Frequenze da 19 Hz a 40000 Hz
- Impedenza di 4-8 Ohm
- Tweeter da 25 mm
- Woofer da 200 mm
- Sensibilità di 92 dB
Pro
Contro
No products found.
Jamo S803

Le Jamo si rivelano una valida scelta per tutti coloro che desiderano ottenere un suono amplificato in stanze medio piccole.
Si tratta dei migliori diffusori da pavimento per quanto riguarda anche il design, con una base isolante ideale per ottenere un suono pulito e preciso, ed uno stile classico e neutro.
Realizzate in metallo, plastica e polifibra, vantano una vasta gamma di colorazioni.
I suoni si rivelano copiosi, pieni, puliti, ma sempre con un tono caldo e melodioso.
Andiamo allora a conoscere qualche caratteristica tecnica:
- Dimensioni pari a 19,1 x 25,5 x 3,3 cm
- Peso pari a 6 kg
- Potenza da 80 Watt a 160 Watt
- 2 vie di impedenza da 8 Ohm
- Tweeter a cupola da 25 mm
- Woofer da 102 mm
- Sensibilità pari a 87 dB
Pro
Contro
- Ottima qualità del suono
- Eccellente impiego dei materiali
- Base isolante
- Poco adatte alle stanze grandi
KEF Q150

Tra i migliori diffusori da pavimento troviamo questo prodotto a marchio Kef, caratterizzato da un design sobrio e poco invadente.
Dalla forma abbastanza squadrata, realizzate quasi interamente in metallo, sono disponibili sia bianche che nere, ideali per adattarsi facilmente a qualsiasi stanza da 20 metri quadrati massimo.
Fino a queste dimensioni infatti, possiamo facilmente ottenere dei suoni forti e prorompenti, ma soprattutto bilanciati.
Una buona qualità audio dunque, caratterizzata da bassi presenti, chiarezza ed in grado di coinvolgere ad ogni frequenza.
Vediamo adesso qualche caratteristica tecnica:
- Dimensioni pari a 30,3 x 18 x 27,8 cm
- Peso pari a 5,6 kg
- Tweeter da 25 mm
- Potenza in uscita pari a 100 Watt
- Frequenza pari a 2500 Hz
- Impedenza pari ad 8 ohm
- Surround 2.0
Pro
Contro
- Buona qualità audio
- Eccellente scelta dei materiali
- Ottime per stanze piccole
- Oltre i 20 metri quadri tende a disperdersi facilmente
Quali sono le migliori casse acustiche da pavimento?
Per poter scegliere al meglio le tue nuove migliori casse acustiche da pavimento, devi capire l’utilizzo che ne andresti a fare, ad esempio sei hai intenzione di utilizzarli solo per riprodurre i tuoi brani preferiti o anche per guardare dei film con la tua famiglia.
Principali fattori da considerare per scegliere il proprio nuovo miglior diffusore acustico da pavimento:




Articoli Simili
Domande Frequenti
Sono delle casse che rispetto a dei normali altoparlanti offrono delle prestazioni acustiche di alto livello con una migliore fedeltà sonora.
Le casse attive rispetto alle passive, non necessitano di un amplificatore esterno, infatti è incluso nell’altoparlante.
Ecco la mia lista delle migliori casse acustiche da pavimento:
1.Klipsch R-620F
2.ELAC Debut 2.0 F6.2
3.Q Acoustics 3050i
4.Klipsch RP-8000F
5.Klipsch RP-260F
6.Yamaha NS-F51
7.KEF Q550
8.DALI OBERON 5
9.Magnat Monitor Supreme 1002