
Molto probabilmente anche tu da piccolo hai dovuto chiudere quel cassetto che conteneva il tuo sogno di avere una batteria nella tua stanza, per suonare, anche se magari non sapevi neanche come si facesse davvero, ad ogni ora del giorno e della notte.
Già da questi presupposti nascevano i primi impedimenti, quelli legati all’eccessiva rumorosità e che si andavano ad aggregare con le dimensioni esuberanti, difficili da gestire per coloro che avevano una casa non abbastanza grande.
Forse chi ha avuto l’idea delle batterie elettroniche aveva gli stessi sogni e problemi, chissà… ma andiamo a vedere tra le varie batterie elettroniche come scegliere quella più adatta,e, soprattutto, cosa sono.
Quali sono le Migliori Batterie Elettroniche?






E se facessi per te una lista delle migliori batterie elettroniche 2023, in maniera tale che tu possa valutare la migliore secondo le tue esigenze?
Andremo a conoscere, dunque, modelli diversi, elencandone caratteristiche, pro e contro.
In questo modo avrai un’idea più chiara e potrai anche iniziare a scegliere la tua prima o prossima batteria!
Alesis Nitro Mesh Kit

Che ne dici se iniziassimo questo articolo con una batteria elettronica Alesis?
Si tratta di una delle migliori marche per quanto riguarda questi strumenti: sarà il caso anche di questo modello?
Per scoprirlo iniziamo analizzando il design, che sembra essere abbastanza compatto e relativamente maneggevole.
Un nero lucido che rispecchia un animo abbastanza elegante e professionale.
Il kit è composto da 8 pezzi, realizzati con materiali durevoli nel tempo. Stiamo parlando di plastica dura, acciaio e pelli Mesh.
Sa essere ovviamente molto silenziosa, ma, con delle cuffie chiuse o un amplificatore, possiamo facilmente notare delle ottime qualità sonore.
Oltre ad avere un suono estremamente simile ad una batteria acustica, questo strumento vanta una vasta gamma di timbri, tracce ed accompagnamenti, il tutto caratterizzato da chiarezza e compensazione.
Queste caratteristiche, ovviamente, ti permetteranno di ottenere dei suoni moderni, vispi, ma anche precisi.
A volte, con delle cuffie semiaperte, potremmo riscontrare alcuni rumori di sottofondo, che comunque non sono tali da pregiudicare l’intera prestazione.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 60,96 x 96,52 x 109,22 cm
- Peso pari a 13,4 kg
- Voltaggio pari a 9 V
- Materiali: plastica dura, acciaio e pelli Mesh
- Pad rullante da 8”
- 3 pad Tom da 8”
- 3 piatti da 10”: Charleston, Ride e Crash con funzione Choke
- 60 tracce di accompagnamento
- 350 suoni
- 60 lezioni virtuali
- Timbri e suoni chiari e concisi
Pro
Contro
- Materiali molto resistenti
- Facile da spostare
- Buona qualità del suono
- Occorre utilizzare una cuffia chiusa per apprezzare meglio il suono
- Rullante troppo piccolo
Roland TD 1K

Se punti ad un aspetto più originale, che poco ricorda la versione acustica di questi strumenti, ma che ne esalti la compattezza, ti consiglio di dare uno sguardo alle batterie elettroniche Roland.
Forse una delle migliori batterie elettroniche per quanto riguarda il design altamente funzionale, che rispecchia tutti i canoni di comodità e praticità.
Oltre ad avere una struttura abbastanza “ad albero”, è infatti regolabile, diventando così uno strumento eccellente sia per gli adulti che per i bambini, in quanto realizzata perlopiù in acciaio molto resistente.
Grazie ai suoi 15 drum kit differenti, potrai ottenere suoni impeccabili e vari.
La diversificazione dei suoni, è infatti un pregio di questa batteria, che va a dare carattere a delle note che risultano chiare e mai spente.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 120 x 100 x 125 cm
- Peso pari a 11,4 kg
- Altezza regolabile
- Interfaccia utente intuitiva
- Suoni chiari e vivaci
- 15 drum kit differenti
- Display led
Pro
Contro
- Estremamente compatta
- Pieghevole e regolabile
- Buona qualità del suono
- Il pedale, senza isolamento, potrebbe risultare leggermente rumoroso
Alesis Surge Mesh Kit

Andiamo adesso a scoprire un’altra Alesis, molto simile a quella che abbiamo visto precedentemente per quanto riguarda il design.
L’aspetto estetico, infatti, di questa batteria elettronica Alesis, è davvero elegante e rifinito, dove si accostano nero opaco a nero lucido.
Anche i materiali non sono da meno, con pelli Mesh, alluminio e plastica dura, destinati a durare nel tempo.
I pedali ed i tamburi, però, risultano essere leggermente rumorosi, causando qualche fastidio nella cuffia.
A parte questa leggera rumorosità, dobbiamo affermare che la qualità audio non è affatto male: anche se risulta essere un po’ lontana dai suoni naturali, è caratterizzata da chiarezza e compattezza, in grado di fornire diverse sfumature.
Il kit è composto da 8 pezzi, tra cui due pedali, il che ti da modo di dare libero sfogo alla tua creatività musicale, un’ottima dimostrazione del perchè sia una tra le migliori batterie elettroniche.
Si ha, infine, la possibilità di connettere un lettore mp3 all’ingresso AUX per poter suonare tranquillamente su brani a tua scelta, oppure, tramite accesso MIDI, potrai registrare la tua musica.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 70,1 x 120,09 x 110,03 cm
- Peso pari a 23,1 kg
- Voltaggio: 9V
- Telaio cromato
- 60 lezioni incluse
- Realizzata in acciaio, plastica e pelli Mesh
- Rullante bi-zona da 25 cm
- 3 pad tom da 20 cm
- 3 piatti da 25 cm: Crash con Choke, Charleston e Ride
Pro
Contro
- Design elegante
- Buona qualità del suono
- Kit completo
- Leggermente rumorosa in cuffia
Yamaha DTX402K

Le batterie elettroniche Yamaha sono una garanzia, ma si tratta di una prerogativa comune per gli strumenti di questa marca.
Se hai già letto l’articolo “migliori batterie acustiche”, cosa che, in caso contrario, ti invito caldamente a fare, avrai intuito che Yamaha se ne intende in fatto di musica.
Ma sarà anche questo il caso? Scopriamolo insieme partendo dal design.
L’aspetto è particolarmente stilizzato, il che si rivela un vantaggio considerevole anche per quanto riguarda gli spazi, aggiungendo quel tocco di eleganza che riesce a donare una struttura completamente in nero abbastanza lucido.
Si tratta inoltre di una batteria regolabile, il che la rende ideale per professionisti e principianti, bambini ed adulti. La struttura poi, è realizzata in plastica ed acciaio.
Grazie all’app iOS ed Android, è possibile variare ancora di più suoni e timbri. Ma parliamo proprio di questi ultimi.
La qualità sonora è davvero elevata, se consideriamo dei suoni naturali, ricchi e facilmente variabili, anche grazie ai 415 suoni professionali che Yamaha ti mette a disposizione.
Oltre al classico ingresso per la cuffia, troviamo anche una pratica porta usb e MIDI.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 100 x 77 x 38 cm
- Peso pari a 13 kg
- 415 suoni professionali
- 10 drum kit preimpostati e personalizzabili
- Supporto regolabile
- Suoni naturali e personalizzabili
Pro
Contro
- Alta qualità del suono
- Disponibile app per smartphone
- Design elegante
- Poco indicata per i mancini
Alesis Command Mesh Kit

Non abbiamo ancora finito con le migliori batterie elettroniche, ed a prova di questa affermazione, ti propongo un altro modello Alesis.
La struttura è abbastanza ampia ed imponente, anche se, indubbiamente, occupa uno spazio minore rispetto ad una tradizionale batteria acustica.
Realizzata, come gli altri modelli simili che abbiamo visto precedentemente, in acciaio, plastica e pelli Mesh, da un senso di originalità e robustezza, destinata a durare nel tempo.
Ma parliamo della qualità del suono, che è la prerogativa principale da associare ad uno strumento musicale, che la rende una delle migliori batterie elettroniche professionali.
Possiamo dire che i suoni sono realmente puliti ed estremamente naturali, quasi vibrati, come se stessimo davvero suonando una batteria tradizionale.
La varietà dei suoni, estremamente coloriti e ricchi, donano diverse sfumature ed impronte alla tua musica, con performance da vero professionista del settore.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 70,1 x 120,1 x 110 cm
- Peso pari a 23 kg
- Torre grancassa da 20 cm
- Rullante bi-zona da 10”
- 3 tom bi-zona da 10”
- 3 piatti da 10”: Crash con choke, Ride con Choke e Charleston
- 70 kit
- 671 suoni
- 60 tracce di accompagnamento
- Connessione usb e MIDI
Pro
Contro
- Alta qualità e differenziazione dei suoni
- Design elegante e pratico
- Buona qualità dei materiali
Roland TD 17 KV

Vogliamo dare uno sguardo ad altri modelli Roland? Sì?
Bene allora, vediamo questo qui cosa ha da offrici, con la sua struttura prettamente metallica.
Già da come si può intuire dall’aspetto austero ed elegante, è molto più indicata per i professionisti che per coloro che desiderano imparare a suonare.
Ma perchè è poco indicata per i principianti?
Per il semplice fatto che troviamo moltissime funzioni e peculiarità che non possono essere sfruttate al massimo se non le si conosce bene.
La qualità del suono, infatti, per chi sa valorizzare le caratteristiche, è davvero eccellente, in quanto stiamo parlando di suoni davvero ricchi e colmi di variazioni, chiari, responsivi, ma soprattutto naturali.
E quali sono queste caratteristiche così particolari che rendono i suoni unici ma diversi, adatti a qualsiasi genere di composizione?
Vediamole insieme.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 110,19 x 130,18 x 120,02 cm
- Peso pari a 23 kg
- Pad da 12”
- 50 drum kit pre-programmati
- 310 suoni
- Porta usb e jack per le cuffie
- Ingresso MIDI
- Suoni chiari, naturali e ricchi
Pro
Contro
- Ottima qualità del suono
- Design professionale
- Varie possibilità di personalizzazione del suono
Roland TD-17 KVX

Parliamo adesso dell’ultima delle batterie elettroniche Roland di questo articolo, altamente professionale.
Quello che possiamo capire dal design, è la completezza, forse anche un po’ la complessità di questo strumento, realizzato con materiali resistenti e di altissima qualità.
Questa imponente struttura di acciaio, ti consente di ottenere dei suoni ricchi e copiosi, facilmente gestibili ad alte frequenze e privi di rumori, anche con l’utilizzo della cuffia.
I pad sono estremamente sensibili, consentendoti di ottenere un paragone praticamente uguale a quello delle batterie acustiche.
Già da una pressione minima, infatti, potrai ottenere suoni chiari e nitidi, regalandoti note avvolgenti e cariche, ma ovviamente prive di rumori di bacchette, ottenendo così una delle migliori batterie elettroniche in assoluto.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 130 x 110 x 120 cm
- Peso pari a 25 kg
- Modulo sonoro td 17
- Snare pdx 12
- 3 tom da pdx 8
- 2 crash
- Materiali estremamente resistenti
- Suoni chiari, netti e naturali
Pro
Contro
Conclusione: Migliori Batterie Elettroniche
E insomma, siamo giunti alla fine di questo articolo, in cui abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare le caratteristiche di diversi modelli, tutti estremamente validi, di batterie elettroniche.
Ovviamente, se ami suonare ma hai problemi di spazio vuoi evitare che i vicini o i coinquilini si lamentino, non perchè tu non sia bravo, ma semplicemente perchè preferiscono il silenzio, più che su un’acustica, ti consiglierei di orientarti, appunto, su una elettronica.
Come abbiamo visto, anche nei precedenti articoli sulle chitarre, il fatto che siano strumenti elettronici non necessariamente ne pregiudica la naturalezza, forse una delle caratteristiche più importanti da controllare.
Ed allora, adesso, la scelta è solo tua: decidi quale tra le migliori batterie elettroniche fa maggiormente al caso tuo ed inizia a suonare, imparare o registrare la tua musica!
Ecco la mia lista delle migliori batterie elettroniche:






Batterie elettroniche: cosa sono?
Come funzionano le batterie elettroniche? Cosa sono? Le conoscevi già?
Per capire tra le varie batterie elettroniche quale è meglio scegliere, devi prima sapere alcune cose.
Prima di tutto, si tratta di strumenti che non hanno nulla da invidiare, per quanto riguarda la qualità del suono, a quelli più classici, ma sul design e le dimensioni possiamo trovare le principali differenze, oltre che al funzionamento.
Se pensi che tutte le batterie siano rumorose, non è questo il caso.
Oltre ad essere di dimensioni ridotte, con maggiore facilità di trasporto, sanno essere anche silenziose.
Si ha la possibilità, infatti, di poterle connettere a delle cuffie, per suonare evitando che i vicini si infastidiscano, oppure ad un amplificatore se, nel caso contrario, la tua bravura deve raggiungere più persone possibili.
Ma com’è possibile tutto ciò?
Le batterie elettroniche usate o nuove, hanno sempre un sintetizzatore, capace di captare i suoni e commutarli, per darti anche modo di registrare la tua musica in digitale.

Articoli Simili
- Migliori Batterie Acustiche
- Migliori Chitarre Elettriche
- Migliori Diffusori da Pavimento 2000€
- Migliori Pianoforti Verticali
Domande Frequenti
Per scegliere le migliori batterie elettroniche devi considerare qualità audio, design e dimensioni.