
Migliori Arpe
Uno degli strumenti più affascinanti e d’altri tempi che si possa decidere di acquistare è sicuramente l’arpa: tanto affascinante quanto difficile da scegliere.
Sul mercato ne esistono davvero di molti tipi diversi, e non è sempre facile capire su cosa concentrarsi per il proprio acquisto.
Proprio per questo ho pensato di indicarti quali sono le migliori arpe attualmente, in modo da poterti guidare nella tua scelta, che tu abbia bisogno della migliore da professionista, oppure di una a buon mercato, ma comunque di buona fattura.
Esistono tra l’altro diverse tipologie di arpe, ma lo vedremo mano a mano…continua a leggere per scoprirne di più!
Vediamo intanto insieme quali sono le migliori arpe che puoi acquistare.
Canigo Heater: l’arpa migliore

Tra tutte le migliori arpe in commercio, questa vince sicuramente il gradino più alto della mia classifica.
Si tratta di un’arpa costosa, ma che vale ogni centesimo speso.
Stiamo parlando non di un’arpa classica, ma di dimensioni piuttosto contenute, caratteristica che la rende semplice da trasportare anche senza dover compiere chissà quali sforzi fisici.
Nonostante la dimensione ridotta, quest’arpa è un modello celtico a 22 corde, perfetto per chi ama il suono dolce e puro, ma anche per gli studenti che si avvicinano a questa tipologia di strumento.
Il prezzo di un’arpa da concerto può essere proibitivo, soprattutto se non sei ancora convinto che sia lo strumento adatto a te: questa Canigó è il compromesso perfetto per te.
Teniamo in considerazione, inoltre, che le arpe sono uno strumento musicale non semplice da suonare, che quindi richiede anche un periodo di avvicinamento con uno strumento non strettamente professionale.
Questa arpa Canigò Heater è un modello piuttosto semplificato, ma mantiene le caratteristiche e il costo di un’arpa professionale anche per la solidità e i materiali di costruzione interamente in legno di qualità.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 45 x 17x 90 cm
- Peso: 9 kg
- Tensione: Media
- Tipologia: Arpa celtica
- Numero di Corde: 22
- Materiale: Legno di ciliegio
- Colore: Marrone e legno chiaro
Pro
Contro
- Materiali di qualità
- Dimensioni ridotte, ottima per il trasporto
- Perfetta anche per i principianti
Celtic Arpa 22: la più economica

Qui non abbiamo il costo di un’arpa professionale, anzi, ma comunque ci troviamo davanti ad un ottimo strumento musicale, anch’esso costruito con materiali di qualità.
Il prezzo è davvero interessante, ed infatti l’ho selezionata come arpa più economica da proporti, perchè per il rapporto qualità prezzo è davvero uno strumento che merita la nostra attenzione.
Il marchio in questione è il Vasea Uzman, e la tipologia è sempre celtica, con 22 corde.
Tra le migliori arpe, anche questa è adatta ai principianti, ma perfetta anche per i professionisti che vogliono uno strumento da trasportare senza troppe difficoltà, cosa possibile grazie alle dimensioni abbastanza contenute di quest’arpa.
La parte interessante riguarda la presenza di leve sulle corde, che fanno sì che quest’arpa possa essere accordata in diverse modalità: questa caratteristica la rende perfetta anche per chi non è alle prime armi e vuole sperimentare anche l’utilizzo delle leve sulle corde.
Ottimo il suono prodotto: la musica d’arpa in questo caso è molto dolce e vellutata, perfetta per chi necessita di un suono puro, non metallico.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 96 x 62 x 30 cm
- Peso: 9,8 kg
- Tensione: Media
- Tipologia: Arpa celtica
- Numero di Corde: 22
- Materiale: Legno di Mogano
- Colore: Legno Naturale
Pro
Contro
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Dimensioni comode
- Adatto a principianti
- Presenza di leva sulle corde per varie tonalità
Arpa Celtica 27 Strings

Tra le migliori arpe troviamo anche questo modello di Uzman che, a differenza delle arpe precedenti, presenta 27 corde anziché 22.
Si tratta di un modello comunque abbastanza economico per la fascia, e per questo molto apprezzato anche dagli studenti che desiderano fare un salto di qualità e allontanarsi dall’arpa classica di base.
La presenza di 27 corde permette un utilizzo poliedrico dello strumento, che può essere sfruttato più a fondo rispetto ad un’arpa classica con meno toni.
I timbri che produce quest’arpa celtica sono davvero ricchi e fascinosi, ideali anche per i musicisti più esigenti.
Il design è molto particolare, con dettagli intarsiati in legno di palissandro, che rendono quest’arpa classica molto elegante.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 24 x 56 x 88 cm
- Peso: 10,8 kg
- Tensione: Alta
- Tipologia: Arpa celtica
- Numero di Corde: 27
- Materiale: Legno di Palissandro
- Colore: Naturale chiaro
Pro
Contro
- Possiede 27 corde
- Ottimo legno di palissandro
- Suono piacevole
- Peso importante
- Non adatto a principianti assoluti
- Non pensato per concerti
Classic Cantabile H 22

Il costo di un’arpa professionale può essere davvero importante: se ti avvicini a questa tipologia di strumento per la prima volta, forse è il caso di scegliere uno strumento non troppo costoso, soprattutto per capire quale tipologia di arpa fa per te.
Ma quindi quali sono le migliori arpe per te?
Questa arpa classica marchio Classic Cantabile, è perfetta per i principianti, grazie alle sue 22 corde, che rendono la maneggevolezza di questo strumento una caratteristica importante per chi non sa ancora padroneggiare un’arpa classica.
La chicca di questa arpa è sicuramente anche il suo design: in legno colore naturale, ha un aspetto davvero meraviglioso, perfetto per chi ama una fattura essenziale.
La distanza di 14mm tra le corde, la caratteristica curva della colonna e il legno di frassino con cui è costruita, la Classic Cantabile ha un suono amabile e dolce.
Per aiutare chi è alle prime armi, quest’arpa è dotata anche di corde blu e rosse, che aiutano a orientarsi nel suono di questo particolare strumento.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 22,5 x 83 x 52 cm
- Peso: 4,7 kg
- Tensione: Media
- Tipologia: Arpa celtica
- Numero di Corde: 22
- Materiale: Legno di Frassino
- Colore: Naturale chiaro
Pro
Contro
- Corde colorate guida per principianti
- Semplice metodo di accordatura
- Ottimi materiali costruttivi
- Arpa leggere
- Prezzo contenuto
Muzikkon

Se desideri un’arpa classica, che non costi troppo, ma che comunque abbia un buon suono, potresti pensare di buttarti su questa Muzikkon, per la verità dalle caratteristiche abbastanza simili alle arpe viste finora.
Si tratta di un’arpa con 22 corde, costruita con materiali piuttosto resistenti e validi, perfetto anche per chi desidera portare la propria arpa con sè in lunghi viaggi.
A proposito di questo, se fai parte della categoria di viaggiatori con l’arpa, sarai felice di sapere che in questo modello è compresa anche una comodissima custodia per riporre lo strumento durante il trasporto.
Questa arpa classica è creata proprio da Muzikkon, casa di arpe irlandese, famosa per la qualità dei suoi strumenti.
Il costo non è quello di un’arpa professionale, ma è più contenuto ed abbordabile anche per chi è alle prime armi.
Il suono che produce è comunque molto caldo ed amabile, perfetto per brani sinuosi e che non necessitano di molte corde per l’esecuzione.
Ricordiamo che, su ogni corda, è presente la leva che permette di raggiungere diverse estensioni con facilità.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 77 x 52 x 25 cm
- Peso: 8,8 kg
- Tensione delle corde: Media
- Tipologia: Arpa irlandese
- Numero di Corde: 22
- Materiale: Legno di noce massiccio
- Colore: Chiaro naturale
Pro
Contro
- Strumento robusto
- Custodia compresa nel prezzo
- Accordatura semplice
- Buon rapporto qualità prezzo
Design Toscano MD4842

Per finire la nostra classifica delle migliori arpe, ti presento questo modello dal design davvero accattivante e lussuoso.
Si tratta di un modello di arpa celtica, dal prezzo anche contenuto.
Sembra una meravigliosa arpa di design, grazie anche ai suoi intagli nel legno che la rendono uno stupendo oggetto da collezione, ma in realtà anche un ottimo strumento musicale.
Non farti ingannare dal fatto che non sia fatta da chissà quale marchio di produttori di strumenti musicali: anche questo gioiellino di arpa sa tenere testa a quelle di pari fascia.
Parliamo di un’arpa disponibile in due dimensioni, con 12 o 22 corde.
Io nello specifico consiglio il modello più grande, perché più piacevole e soddisfacente da suonare.
La tavola armonica è in legno compensato (motivo per cui il prezzo è piuttosto contenuto), ma comunque riesce a conferire un suono molto dolce e piacevole.
Le leve qui sono 17, poiché le ultime corde sono troppo corte per possederle, ma bastano per ottenere diverse estensioni piuttosto interessanti.
Quest’arpa diventa quindi ottimo strumento per chi vuole avvicinarsi al suono dell’arpa classica senza sostenere il costo di un’arpa professionale, ma anche per chi desidera unire l’utile alla bellezza del design.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 45 x 20 x 88,9 cm
- Peso: 4,3 kg
- Tensione delle corde: Media
- Tipologia: Arpa celtica
- Numero di Corde: 22
- Materiale: Legno di noce
- Colore: Marrone
Pro
Contro
- Molto leggera
- Design molto elegante e particolare
- Costo contenuto
- Non adatto a professionisti
- Non pensata per concerti
Qual è la migliore arpa? Canigó Heather
Come abbiamo visto ad inizio articolo, tra le migliori arpe, in testa alla classifica, metto proprio la Canigó Heather, per le sue caratteristiche che la rendono adatta sia a chi vuole cimentarsi nel suono dell’arpa per la prima volta, sia per quei professionisti che hanno bisogno di uno strumento non troppo ingombrante.
Parliamo di un prezzo importante, ma giustificato dalla qualità dell’arpa in questione, e che comunque non arriva a toccare il costo di un’arpa professionale.
Se ci soffermiamo a indagare su quanto costa un’arpa professionale, capiamo il grande divario che c’è tra questi strumenti: ho selezionato la Canigó Heather proprio perché rappresenta un ottimo compromesso per tipologia e per costo dello strumento.
Si tratta oltretutto di un’arpa classica che può essere trasportata con facilità grazie alle sue dimensioni ridotte, che la rendono comunque perfetta per le esibizioni anche in ambienti più grandi di uno studio di registrazione.
In questo modello possiamo quindi accontentare sia il professionista, che lo studente che si avvicina allo studio dell’arpa.
Come scegliere le migliori arpe?

Acquistare uno strumento musicale, di qualsiasi tipologia esso sia, è sempre una questione piuttosto delicata.
L’aspetto più importante da considerare per acquistare un’arpa è sicuramente il suo suono. Il tono, il volume, il bilanciamento e la chiarezza delle singole note.
Chiaramente un’arpa costosa non è consigliata ai neofiti dello strumento, poiché può trattarsi di un vero e proprio investimento, ma che non sempre rispecchia il costo pagato.
Oltre al budget (comunque fondamentale nella scelta, per capire in che range di spesa rimanere), cerca di tenere bene a mente le caratteristiche fisiche dello strumento che vuoi acquistare:
- Peso
- Dimensioni
- Portabilità
Hai bisogno di una custodia per il trasporto?
In molti modelli di arpe classiche, questo accessorio è compreso nell’acquisto. Data la forma particolare di alcuni tipi di arpa, potrebbe non essere semplice trovare una custodia adatta, se non quella fornita!
Come ti ho appena accennato, però, il vero segreto della corretta scelta di uno strumento così delicato è come suona: la musica d’arpa è oltretutto molto molto particolare, e specialmente va a gusto.
Conclusione Migliori Arpe
Quello che ti consiglio, quindi, è di scegliere una tra le migliore arpe elencate in questo articolo e mi raccomando scegli quella che si adatta meglio al tuo budget, poi in caso in futuro passi ad una soluzione più costosa.
Quanti tipi di arpe ci sono?
Parlando di arpe, dobbiamo in realtà fare una distinzione. Esistono due tipologie di arpe:
- Classica
- Celtica
Caratteristica di entrambe sono le forme: di quella celtica ricordiamo la forma arcuata, e la presenza di leve su ogni corda per ottenere i semitoni.
Chi costruisce le arpe?

Diverse sono le case che costruiscono strumenti musicali: l’arpa è però uno strumento molto particolare, che oltretutto richiede tempo per la costruzione.
Sono i liutai a costruire le arpe, e quando scegli la tua arpa assicurati di dare un’occhiata anche a quale liutaio ti stai affidando: molti di essi possono esserti consigliati direttamente dal tuo insegnante, oppure dai negozi di strumenti musicali che si appoggiano a liutai specializzati.
Quanto costa un’arpa professionale?
Se sei alla ricerca di un’arpa professionale, devi sapere che i costi variano molto, a seconda della grandezza, della tipologia, dei materiali con cui un’arpa è costruita.
Per le celtiche parti da una base di circa 400€, mentre per quelle classiche professionali puoi arrivare a spendere anche diverse migliaia di euro!
Articoli Simili
Domande Frequenti
Ci sono diversi tipi di arpe. In particolare, i più diffusi sono cinque: l’arpa classica o da concerto, quella a levette, l’arpa a pedali, quella sudamericana ed infine, l’arpa gotica o rinascimentale.