Che differenza c’è tra Bluetooth e Wireless?

che differenza bluetooth wireless

Che differenza c’è tra Bluetooth e Wireless?

La differenza che possiamo trovare tra i termini bluetooth e wireless, è principalmente legata al concetto dei due termini stessi, in quanto wireless è più generico, mentre il bluetooth indica una tipologia di connessione wireless.

Questo articolo nasce infatti con lo scopo di aiutarti a fare chiarezza su quelli che sono i termini forse tra i più utilizzati, in quanto rappresentano una tecnologia che ci consente di essere più liberi in tutto ciò che facciamo.

Già, ma più liberi da cosa esattamente?

Direi proprio liberi da quelli che sono i vincoli di una connessione cablata. Wireless, infatti, significa letteralmente senza cavi, ed uno dei metodi certamente più conosciuti, oltre alla connessione wi-fi, è proprio il bluetooth.

Capito allora che differenza c’è tra le cuffie wireless e Bluetooth?

Sostanzialmente è la stessa cosa, ma la connessione wireless, oltre tramite bluetooth, può essere effettuata anche in altri modi.

Cosa vuol dire Bluetooth Wireless?

differenza bluetooth wireless

Bluetooth wireless rappresenta una tipologia di connessione che consente di trasferire dati, immagini o ancora suoni, come nel caso delle cuffie, da un dispositivo all’altro.

Quasi sicuramente saprai di cosa sto parlando, giusto?

Ad ogni modo, nel caso in cui avessi voglia di approfondire, o semplicemente vuoi imparare a conoscere qualche nuovo modello di cuffie, ti consiglio di leggere l’articolo precedente sulle migliori cuffie bluetooth, nato proprio per farti conoscere tanti modelli diversi, tutti buoni e di qualità.

Cosa vuol dire bluetooth wireless allora, se non essere liberi dai cavi che spesso ci complicano la vita: troppo lunghi, troppo corti, ingarbugliamenti … se qualcuno ha cominciato ad introdurre la connessione wireless ed ha avuto successo un motivo ci sarà no?

A cosa serve attivare il Bluetooth?

come funziona collegamento bluetooth

Attivare il bluetooth serve a rendere disponibile e visibile il dispositivo, al fine di consentirti di effettuare la connessione in automatico e velocemente.

Quando ci si chiede a cosa serva attivare il bluetooth, forse è perchè ci si è imbattuti in qualche istruzione su come effettuare un collegamento wireless.

Compiere però questa semplice operazione, è davvero necessario, e di solito, ad esempio su un cellulare, è sufficiente raggiungere le impostazioni legate al bluetooth e cliccare sulla scritta corrispondente.

La ricerca dei dispositivi da collegare parte in automatico.

Ma a quanta distanza prende il bluetooth?

Diciamo che, in assenza di pareti spesse o altri ostacoli, la connessione bluetooth riesce a rimanere stabile, per la maggior parte dei dispositivi, fino a 10 m, il che direi, è davvero soddisfacente.

Come funziona il collegamento Bluetooth?

a cosa serve attivare bluetooth

Il collegamento bluetooth si avvale dell’utilizzo di onde radio per creare una vera e propria piccola rete indipendente, in grado di riuscire a far condividere suoni e/o immagini tra due o più dispositivi, attraverso un piccolissimo chip.

Come funziona il collegamento bluetooth è forse qualcosa che ha sempre affascinato tutti proprio per la possibilità di scambiare qualcosa tra diversi dispositivi senza pagare nulla, anche se, il raggio d’azione rimane purtroppo limitato.

Con il tempo questa tecnologia è stata sensibilmente migliorata, diventando sempre più raffinata e capace di consumare meno batteria possibile.

Proprio per questo motivo, come accennavamo nei primi paragrafi sulla differenza che c’è tra bluetooth e wireless, questo sistema sta diventando sempre più diffuso soprattutto per ascoltare musica, video o fare telefonate, attraverso delle cuffie molto più pratiche di quelle cablate.

E tu possiedi già delle cuffie wireless che sfruttano la tecnologia bluetooth per una connessione rapida e stabile?

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

cinque × 5 =