
Cosa significa APTX?
APTX significa che hai a disposizione una tecnologia digitale che ti consente il trasferimento in streaming, sfruttando la connessione bluetooth, di audio in alta qualità.
Per capire cosa significa APTX, basta dunque pensare a ciò che avviene nel momento in cui connettiamo, ad esempio, sempre sfruttando il bluetooth, le cuffie ad un altro dispositivo da usare come fonte, come può esserlo un cellulare o un tablet, ma non solo.
Cosa vuol dire allora APTX?
APTX è il nome di un codec, in grado di decodificare i dati e trasmetterli ad un altro dispositivo: nel caso delle cuffie, ad esempio, serve a decodificare il segnale audio emesso dalla fonte e trasferirlo in maniera tale da consentirci di ascoltarlo.
Quale codec audio per Bluetooth?

Il codec audio per il Bluetooth è, per l’appunto, l’APTX, che consente di trasmettere suoni da un dispositivo che funge da fonte ad uno che è destinato a ricevere per riprodurre.
Anche se il sistema è sempre lo stesso, in alcuni casi potrebbe sembrare che il dispositivo che stiamo utilizzando non riesce a recepire in maniera corretta il segnale per diversi motivi, come può esserlo un ritardo.
Spesso ciò dipende anche dalla qualità del dispositivo che abbiamo scelto di acquistare che presenta caratteristiche poco affidabili.
Come essere sicuri allora che tutto funzioni alla perfezione, per poter riuscire ad ascoltare suoni nitidi e puliti, oltre che fedeli, senza alcun ritardo?
Tra i dispositivi che vengono maggiormente scelti per ascoltare musica in modalità wireless, ci sono senza ombra di dubbio gli auricolari.
Ma quali sono i migliori auricolari bluetooth che ci consentono di non rimpiangere l’affidabilità di una connessione cablata?
Nel precedente articolo che puoi trovare su questo blog, c’è proprio una selezione che fa al caso tuo, pronta per essere utilizzata per scegliere gli auricolari migliori da portare sempre con te ed utilizzare quotidianamente senza rimpianti.
Come eliminare la latenza Bluetooth?

Per eliminare la latenza bluetooth di un dispositivo, è necessario cercare di ridurre al minimo le interferenze e gli ostacoli, riuscendo a creare una connessione più stabile e diretta.
La latenza, infatti, per schiarire un po’ di più le idee a chi magari ha sentito utilizzare poche volte questo termine, non è altro il ritardo che possiamo avvertire nelle cuffie, che risulta abbastanza evidente in particolar modo quando si suona uno strumento o si segue un film.
Sfortunatamente, si tratta di un episodio che si può riscontrare abbastanza frequentemente quando si parla di connessione bluetooth, poiché basta poco per creare delle interferenze o porre degli ostacoli tra i dispositivi connessi.
Dobbiamo comunque dire però, che abbiamo una frequenza davvero alta di possibilità di risolvere il problema, il che ci consente di continuare ad affermare che gli auricolari bluetooth si rivelano ancora una volta una buona scelta.
Come ridurre il ritardo delle cuffie bluetooth?

Per ridurre il ritardo delle cuffie bluetooth, si può provare a ristabilire nuovamente la connessione tra i due dispositivi, o a rimuovere eventuali barriere che possono ostacolare l’associazione.
Come accennavamo nel precedente paragrafo su come eliminare la latenza bluetooth, a volte basta una piccola interferenza, dovuta ad esempio a determinati materiali come il metallo, o qualcosa, come una persona, una parete e quant’altro, che si contrappone tra te che indossi le cuffie e la fonte.
È vero infatti, come abbiamo già affermato, che si tratta di un problema frequente ma solitamente risolvibile, in primo luogo cercando di avvicinarsi il più possibile alla fonte, rappresentata ad esempio da un cellulare.
Dopo aver capito cosa significa APTX e come ridurre il ritardo delle cuffie bluetooth, direi che sei pronto ad ascoltare ciò che vuoi sfruttando questa tecnologia.