
A cosa serve la Soundbar?
Benvenuto in questo nuovo articolo dove scopriremo insieme a cosa serve una soundbar e perchè ne hai bisogno.
In generale l’audio delle TV risulta parecchio confuso e di bassa qualità a meno che non sei disposto a spendere migliaia di euro per una televisione o per installare un sistema stereo completo.
Cos’è una soundbar?
Se non hai familiarità con le soundbar, non sei solo, sono diventati molto popolari negli ultimi anni grazie alle loro ottime prestazioni, ma anche con il loro design unico e moderno.
Quindi cos’è esattamente una soundbar?
Le soundbar, sono dei sistemi di altoparlanti molto facili da installare che vengono generalmente posizionati sotto alla televisione.
Permettono di “sostituire” gli altoparlanti integrati di una TV, con un sistema esterno di migliore qualità, in modo da garantire una migliore esperienza sonora.

A cosa serve la soundbar?
La Soundbar serve per offrire agli ascoltatori un’esperienza audio migliore rispetto agli altoparlanti integrati della TV, che nella maggior parte dei casi sono di bassa qualità.
Infatti al momento le televisioni non sono progettate per l’audio o per ascoltare musica, il design sottile rende difficile ottenere un suono robusto, quindi l’unica soluzione è quello di collegare degli altoparlanti esterni.
Perchè acquistare una soundbar?

Le soundbar sono la via di mezzo tra altoparlanti economici e costosi, infatti le soundbar sono state inventate per risolvere il problema che i consumatori avevano nella scelta tra una scarsa qualità audio e un costoso sistema surround.
Il crescente interesse dei consumatori per le soundbar ha portato a grandi progressi nella tecnologia, ma anche uno svantaggio per i fan degli altoparlanti esterni.
Un altro motivo per acquistare una soundbar è per gli altoparlanti integrati dei televisori.
Poichè i televisori stanno diventando sempre più sottili, c’è meno spazio per inserire degli altoparlanti.
Ciò significa che gli altoparlanti integrati stanno diventano sempre più deboli e con una bassa qualità audio.
Forse avrai notato che alcuni televisori moderni non sono nemmeno più dotati altoparlanti integrati, infatti i produttori di TV presumono che acquisterai una soundbar per completare l’esperienza.
Se non sai quale soundbar acquistare, ti consiglio di leggere l’articolo dedicato “Migliori Soundbar“.

Come le soundbar possono sostituire degli altoparlanti surround?
Una soundbar è un componente lungo e sottile che ospita al suo interno più altoparlanti e una tecnologia avanzata che consente nonostante le piccole dimensioni di offrire un esperienza acustica di tutto rispetto.
Infatti una soundbar ti garantisce che tutte le onde sonore raggiungano ogni singolo angolo, facendoti sentire come se fossi avvolto dal suono.
In parole povere, una soundbar è un modo meno costoso per imitare i vantaggi di un sistema audio surround, poichè sono piuttosto economici e facili da installare, sono diventati popolari al punto da “sostituire” un sistema surround.
Come funzionano le Soundbar?

Le soundbar sono dotate di molta tecnologia che fa molto di più che gestire gli altoparlanti, infatti il componente funziona inviando diverse onde e fasci sonori che rimbalzano sulle pareti.
Alcune soundbar ti consentono di effettuare una calibrazione in modo da adattarsi al meglio all’ambiente, il che significa che eviterai zone morte e di conseguenza godrai di un audio eccezionale.
La stessa cosa può essere ottenuta anche tramite le impostazioni di equalizzazione della tua soundbar.
Cosa deve avere una soundbar?
- Telecomando: potresti non pensarci, ma un telecomando è veramente comodo per gestire la riproduzione.
- Connettività: di solito le soundbar sono dotate di porte HDMI, USB, Ottiche e coassiali.Tuttavia, non tutte le soundbar sono dotate dello stesso numero e tipi di porte.
- Bluetooth: la connettività Bluetooth è un’altra grande caratteristica molto utile sopratutto per ascoltare musica in streaming.
- Supporto audio: tutte le soundbar supportano alcuni tipi di suono, ma i modelli dotati di altoparlanti surround sono compatibili con la maggior parte delle sorgenti, ad esempio Dolby, DTS-X, DTS-HD, Master-Audio e altri.