
Come Usare FL Studio
Se sei alla ricerca di un programma che ti possa aiutare a creare tracce musicali professionali, ti consiglio di dare un’occhiata a FL Studio.
In questo articolo ti spiegherò come usare FL Studio e nello specifico vedremo:
- A cosa serve FL Studio
- Come acquistarlo e registrarsi
- Come creare musica
- Gli strumenti principali
Ma facciamo un passo alla volta.
A cosa serve FL Studio e perché è così diffuso?

Partiamo da qui: sai come utilizzano gli utenti FL Studio e perché questo è uno dei programmi più utilizzati anche dai professionisti?
La sua funzione principale è quella di creare canzoni e brani musicali completamente da zero, utilizzando i tantissimi strumenti ed effetti sonori disponibili nel programma.
Ma perchè è così tanto diffuso? Ecco perché:
- E’ semplice da usare
- E’ molto intuitivo
- A differenza di altri programmi di questo tipo, è ottimo per ogni budget: ci sono infatti differenti versioni tra cui scegliere, a seconda di quanto si è disposti a spendere
- Ha una ricchissima libreria di suoni, strumenti ed effetti
- E’ semplice da scaricare
- Permette di estrarre i tuoi file audio direttamente in formato mp3
A proposito…vediamo come scaricare FL Studio in pochi passaggi!
Come scaricare FL Studio
Per scaricare FL Studio 20 ita, dovrai seguire questi passaggi:
- Cliccare il pulsante che trovi qui sotto
- Acquistare la versione che preferisci in base al tuo budget a disposizione
- Una volta finito il download del file di installazione, cliccaci sopra e segui le istruzioni fino alla fine
- Accetta le condizioni d’utilizzo e mantieni le varie opzioni di default presettate durante l’installazione
- Una volta completata l’installazione, comparirà l’icona del programma e sarai finalmente pronto ad iniziare!
Ricorda: durante l’installazione potrai scegliere quale versione scaricare, ed inizialmente potrai anche avere accesso ad una prova gratuita.
Quali sono i contro di FL Studio?
Vediamo insieme i contro di FL Studio:
- Un principiante potrebbe trovarsi in difficoltà davanti a tante opzioni e schermate, a prima occhiata: la facilità d’uso arriva infatti non nell’immediato. E’ necessario fare diversi tentativi ed esperimenti per padroneggiarlo al meglio, anche perché è molto vasto.
- Anche la velocità non è il suo punto forte: aprire questo programma può richiedere del tempo e anche estrarre i brani musicali in formato prescelto non è immediato, anche se molto semplice.
- Registrazioni dal vivo: la resa non è massima su FL Studio, ed anche la velocità di caricamento nella piattaforma è piuttosto elevata rispetto ad altri programmi.
Per il resto, però, si tratta di uno dei migliori programmi per creare brani musicali e tracce audio completamente da zero, tra l’altro amatissimo anche da cantanti di calibro mondiale!
Vediamo ora insieme le funzioni principali di FL Studio.
Come usare FL Studio: le schermate principali

FL Studio funziona a schermate, o meglio a schede.
Aprendo per la prima volta questo programma, potrà sembrarti confusionale e complicatissimo, ma ci prenderai confidenza molto presto.
Diamo uno sguardo alla parte alta dello schermo, tra i più importanti ed utili fin dal principio, qui troverai:
- Menù: dove potrai aprire un nuovo progetto, salvarlo, esportare la tua traccia audio in vari formati
- Opzioni: generali e del suono, per impostare la tua traccia esattamente come desideri averla (lo vedremo nello specifico tra poco!)
- Varie icone: tra cui i classici pulsanti di play, stop, pause, ma anche record, che serve appunto per registrare audio dall’esterno (ad esempio tramite un microfono), la velocità, ecc.
- Un’altra importante sezione della schermata principale è quella che ci mostra e ci aiuta a gestire le varie finestre aperte di FL Studio: in base a quelle che ci servono, possiamo selezionare di averle in primo o piano o decidere di ‘’nasconderle’’ temporaneamente.
Basterà cliccare sulle icone dedicate nella parte alta a destra della schermata principale.
Se pensi di non capirti tra le molte icone che troverai, non preoccuparti: ogni volta che passi la freccetta del mouse su una di esse, in alto a sinistra su FL Studio si aprirà una finestrella che ti darà una breve spiegazione, in modo da non lasciare nulla al caso e al tentativo!
Vediamo ora come funziona FL Studio!
Come usare FL Studio studio tutorial: gli strumenti principali

Una volta visti i menù principali in alto, passiamo agli strumenti principali di FL Studio, che utilizzerai per creare il tuo brano musicale.
Ci sono quindi:
- Browser: qui troverai tutti strumenti, i suoni, e le varie cartelle inerenti presenti nel tuo PC
- Channel Rack: qui troverai invece i suoni e gli strumenti che hai deciso di utilizzare per il progetto che hai aperto in quel momento, e che ti permetteranno di creare il tuo modello o pattern
- Playlist: qui è dove modifichi, tagli, arrangi, ecc il tuo pattern, trasformandolo nella tua traccia audio
- Piano: qui è dove creerai le sequenze della tua traccia, la melodia, ecc.
- Mixer: per modificare elementi dei suoni come lunghezza, riverbero, ecc.
Quindi, ricapitoliamo per non perderci!
Come usare FL Studio 20 per iniziare? Vediamo un passaggio alla volta!
Come usare FL Studio iniziando dal Browser

Vediamo ora quali sono i passaggi da seguire per creare una tua traccia audio, partendo dal Browser.
Prima di tutto, quindi, apri la sezione Browser sulla sinistra della schermata principale di FL Studio, e comincia la ricerca.
Troverai percussioni, effetti sonori, strumenti di ogni tipo: seleziona il tuo preferito, tieni premuta la freccina con il tasto sinistro del mouse e trascina nel Channel rack.
In questo modo, ciò che hai selezionato può ufficialmente essere utilizzato per il tuo progetto.
Puoi selezionare fino a 16 suoni e strumenti nel tuo progetto, sempre direttamente dal Browser. Per aggiungerli al progetto, come ti ho appena illustrato, non ti servirà far altro che trascinarlo nel channel rack.
Come già detto, è proprio nel Channel Rack che troverai tutti i modelli, strumenti, suoni, che stai utilizzando.
FL Studio 20 ita: la Playlist
Per capire come usare FL Studio è necessario capire come utilizzare la Playlist.
Per creare la tua traccia audio, ti basterà selezionare gli strumenti scelti direttamente dalla tua Channel Rack ed aprire la Playlist.
Non è difficile: il segreto è provare più e più volte per prenderci mano!
E’ sulla Playlist che potrai riprodurre tutti i suoni simultaneamente per capire l’effetto totale.
Puoi aiutarti a semplificare anche utilizzando i colori: puoi infatti evidenziare dello stesso colore i suoni che vuoi modificare insieme, creando quindi dei gruppi diversi.
E’ molto pratico ed intuitivo: il metodo dei colori diversi è molto utile soprattutto quando crei tracce audio con molti plug in, strumenti, o effetti sonori.
Anche qui il mio suggerimento è quello di provare ed utilizzare più funzioni possibili: in questo modo scoprirai tante funzionalità e prenderai confidenza al meglio con il programma FL Studio.
Consiglio: ogni volta che aggiungi uno strumento o un effetto audio, ricordati di rinominarlo e selezionarlo di un determinato colore. In questo modo sarà molto più semplice modificare la traccia audio!
Come si usa FL Studio e la funzione Mixer

Come abbiamo visto prima, dalla Playlist e dal Channel rack, puoi selezionare e visualizzare i tuoi suoni nel Mixer.
Per aprire questa funzione, ti basterà cliccare su F9 o selezionare la voce mixer nella parte alta del menù di FL Studio, verso destra.
Qui potrai gestire molti aspetti del tuo suono, come ad esempio:
- Ritmo
- Ritardo
- Riverbero
- Volume
Si tratta di un interessante strumento, che per esempio ti dà la possibilità di scegliere a quale strumento dare risalto e in quale momento della traccia (ad esempio il volume della chitarra può essere più elevato di quello del piano dal secondo 15 al 22, per poi cambiare).
Sul mixer potrai quindi dare specifiche caratteristiche ad ogni suono o effetto o strumento che hai aggiunto alla tua Channel rack, creando infinite possibilità ed effetti sonori.
Come usare FL Studio 20: cosa sono i modelli?

Spiegando come usare FL Studio, è il caso di fare una puntualizzazione e spiegare cosa sono i modelli o pattern.
In pratica, ogni volta che crei una nuova voce rinominandola, crei un modello o pattern.
Esempio:
- Seleziona le percussioni dal Browser
- Trascinale sulla Channel rack
- Rinominale con (ad esempio) ‘’batteria’’, e assegnale un colore specifico, per capirti poi quando vorrai modificare qualsiasi aspetto di tale strumento
In questo caso, la tua ‘’batteria’’ è diventata uno dei tuoi modelli.
Lo stesso vale per qualsiasi altro effetto tu voglia aggiungere, quando lo rinomini.
Organizzare i vari suoni in modelli è utilissimo e fondamentale per rendere semplice e fruibile l’utilizzo di FL Studio.
Riassunto: come usare FL Studio

Ricapitoliamo quindi cosa dovrai fare per utilizzare FL Studio:
- Parti selezionando i tuoi strumenti/effetti dal Browser
- Trascina gli strumenti scelti uno alla volta nella sezione Channel rack
- Apporta le prime modifiche ai tuoi suoni, cliccando con il tasto sinistro del mouse su ogni voce
- Rinomina e dai un colore ad ogni strumento e/o effetto, per rendere più semplice la modifica dei suoni in un secondo momento, ed aggiungili alla tua Playlist che comparirà sulla sinistra dello schermo
- Se desideri, crea dei gruppi di strumenti sulla Playlist, per ascoltarli e modificarli tutti insieme
- Visualizza e modifica aspetti dei suoni sul Piano Roll
- Apri il Mixer e modifica molti altri aspetti dei tuoi suoni
- Alla fine del tuo lavoro, esporta la tua traccia audio, semplicemente selezionando il formato che preferisci (mp3 o ) dal menù in alto a sinistra, sotto la voce Estrai.
Conclusione come usare FL Studio
Una volta presa familiarità con il programma, vedrai che sarà semplice dare vita a tracce audio e personalizzarle a tuo piacimento.
Come ti ho consigliato qui sopra, il suggerimento è questo: crea, sperimenta, cancella, riparti!
Ad ogni modifica e ad ogni clic imparerai qualcosa di nuovo che renderà la tua traccia unica.
Ricordati sempre di salvare il tuo lavoro, ti basterà cliccare su Salva come… dal menù in alto a sinistra, e selezionare la cartella che preferisci.
Articoli Simili