
Come collegare delle Casse Passive?
Le casse passive vanno collegate direttamente all’amplificatore e non all’alimentazione, utilizzando dei cavi definiti di potenza.
Le casse passive sono infatti quella tipologia di diffusori che, non avendo un amplificatore interno come quelle attive, devono dipendere necessariamente da uno esterno, in maniera tale da poter diffondere bene il suono.
Da questo possiamo capire che anche il collegamento non è proprio identico a quello che andremo a fare con delle comuni casse attive ed è per questo che vorrei fornirti questa piccola guida per riuscire a farlo bene.
Andremo dunque a scoprire man mano, nel corso di questo articolo, come collegare delle casse passive all’amplificatore per evitare di sbagliare.
Come si collegano delle casse passive?

Le casse passive si collegano preparando, prima di tutto, i cavi di potenza che andranno ad unire la cassa all’amplificatore.
Questi cavi devono essere di elevata qualità, per permettere un funzionamento ottimale ed evitare inoltre che si danneggiano in breve tempo.
Se non già forniti insieme alle casse, i cavi di potenza possono essere preparati tagliando la giusta misura che ti occorre per collegare la cassa e l’amplificatore e togliere la guaina dalle estremità.
Stiamo parlando infatti di cavi formati da fili di rame protetti da una guaina.
Per inserirli dunque, negli appositi morsetti di entrambi i dispositivi, è necessario spelare le estremità. Andiamo a vedere come.
Come spelare i cavi di potenza?

Per spelare i cavi di potenza, occorre incidere la guaina con una forbice o un taglierino in maniera delicata.
Si tratta infatti, di un’operazione semplice, ma che allo stesso tempo richiede la massima attenzione.
Bisogna cercare dunque di incidere solo la parte esterna, salvaguardando i fili di rame che sono molto delicati e potrebbero tagliarsi o spezzarsi.
Una volta che abbiamo inciso la guaina esterna per circa un centimetro, devi rimuoverla delicatamente e successivamente potrai far fare un piccolo giro su loro stessi ai fili di rame per creare una sorta di punta compatta, più semplice da inserire nei morsetti.
Questo è un passaggio fondamentale da conoscere se vuoi davvero sapere come collegare delle casse passive.
Come collegare casse con filo rosso e nero?

Le casse con filo rosso e nero vanno collegate all’amplificatore inserendo negli appositi alloggi i rispettivi connettori.
Ma come si chiama il cavo rosso e nero?
Il cavo rosso indica il polo positivo, mentre il cavo nero quello negativo e mi raccomando: occorre fare sempre attenzione a non invertirli.
Generalmente, lo spinotto rosso e quello nero sono già contrassegnati dall’estremità coperta da un connettore del colore stabilito, lo stesso che ritrovi sui fori dove andranno inseriti.
Come capire polo negativo e polo positivo?

Oltre a verificare il colore dei cavi, il polo negativo è caratterizzato dal filo di rame, quello positivo da un filo di argento. In alternativa poi, puoi sempre utilizzare un multimetro.
Si tratta di accorgimenti comunque da prendere in considerazione per far sì che non ci siano problemi nel funzionamento e che non si danneggi il dispositivo.
A proposito: ma sai già quali sono le migliori casse passive?
Su questo blog trovi un articolo che ti parla proprio di tutti quei modelli maggiormente consigliati e che ti aiutano a trovare quelle più giuste per te.
Ed ora che ovviamente sai come collegare delle casse passive, ti ho suggerito dove trovare i migliori modelli, non ti resta altro da fare se non scegliere quello che fa più al caso tuo.
E mi raccomando: ricorda di non mischiare le polarità!