Che Impedenza deve avere una buona Cuffia?
Una buona cuffia deve avere un’impedenza abbastanza bassa se sono destinate all’uso più comune, legato allo smartphone, mentre può superare tranquillamente i 300 Ohm per gli usi altamente professionali.
Quale impedenza devono avere le cuffie allora?
Vediamo più nel dettaglio cosa devi cercare nella scheda tecnica del prodotto che stai per acquistare.
- Per usarle con lo smartphone, l’impedenza delle cuffie può andare dai 16 fino a massimo 32 Ohm
- Per i professionisti è necessario che l’impedenza sia un po’ più elevata, fino a circa 300 Ohm
Ed ecco dunque, brevemente, come scegliere le cuffie in base all’impedenza.
Cosa vuol dire impedenza per le Cuffie?

L’impedenza delle cuffie è un dato espresso in Ohm che ci consente di capire di quanta potenza abbiamo bisogno per poter ascoltare della buona musica, rappresentando, di fatto, la resistenza alla tensione.
Immaginavo che ti stessi chiedendo cosa sono gli Ohm delle cuffie, o meglio, cosa significa impedenza cuffie.
Bene, questo articolo si pone proprio questo obiettivo, quello di aiutarti a capire meglio questo aspetto tecnico.
Cosa sono gli Ohm delle Cuffie?
Gli Ohm delle cuffie rappresentano essenzialmente l’impedenza, ovvero l’opposizione di un circuito elettrico quando è attraversato da una corrente alternativa.
Per dare una definizione un po’ più tecnica e precisa, si tratta della combinazione tra capacitanza ed induzione di un circuito elettrico ad alta frequenza.
In sostanza, più alta sarà la resistenza, maggiore dovrà essere la potenza, affinche si possano ascoltare i suoni anche ad alto volume, ed ecco dunque perchè, le cuffie da collegare ad un semplice smartphone, dovranno avere una resistenza minore rispetto alle over hear da utilizzare in uno studio di registrazione.
Come scegliere le cuffie in base all’impedenza?

Per poter scegliere delle buone cuffie in maniera oggettiva, è importante basarsi anche sull’impedenza, che trovi sempre tra le varie caratteristiche tecniche di questo prodotto.
Hai già letto ad esempio l’articolo “Migliori cuffie bluetooth”?
Se la risposta, come spero, è sì, già avrai fatto caso a questo dato importantissimo, in caso contrario, ti consiglio di fare una piccola prova.
Per ogni singolo prodotto, infatti, potrai trovare, oltre chiaramente alla potenza, l’impedenza, espressa, come avrai certamente ben capito, in Ohm.
Noterai certamente che, a seconda del modello, ognuno avrà un numero diverso, ma, in sostanza, se parliamo ad esempio, come in questo caso, di cuffie bluetooth, il dato si aggira sempre intorno allo stesso importo.
Quali sono le caratteristiche da tenere principalmente sotto controllo per delle buone cuffie?

Per riuscire a scegliere delle buone cuffie, è importante analizzarne bene tutte le caratteristiche, in particolar modo l’impedenza e la potenza.
Andiamo a vedere dunque cosa devi prendere in considerazione prima di acquistare delle cuffie, che siano esse auricolari o over hear, affinché possiamo avere la certezza di entrare in possesso di un prodotto eccezionale:
- Dimensioni e peso, oltre che ergonomia
- Impedenza, fino a 32 Ohm se utilizzate con lo smartphone, e di gran lunga superiore per usi professionali
- Potenza sia in entrata che in uscita, proporzionata all’impedenza dichiarata
- Autonomia, nel caso di cuffie wireless
- Risposta in frequenza, per ottenere dei suoni di qualità
Ora che sai che impedenza deve avere una buona cuffia e le caratteristiche che rendono un prodotto eccellente, puoi iniziare a scegliere le tue preferite.
Ricorda che, anche se comune come cosa, in teoria non andrebbero mai utilizzate le stesse cuffie per due ambiti completamente diversi, come le classiche telefonate con smartphone, o l’utilizzo negli studi di registrazione.